"Bonus psicologico": 7 domande all'Ordine degli psicologi

4954
"Bonus psicologico": 7 domande all'Ordine degli psicologi


di Agata Iacono


Sono 175.000 le richieste all’Inps per usufruire del "bonus psicologo", a soli due giorni dallo 'start' alla presentazione delle domande.

Ad oggi, quindi, potrebbero avere accesso al bonus al massimo poco più dell’11% dei richiedenti.

Un successone, insomma...

La misura bonus psicologico, infatti, prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro: considerando che l’importo che può essere assegnato va dai 500 ai 1.500 euro, (per un massimo di 50 euro a seduta), a seconda dell’Isee, le persone che potranno ottenerlo sulla base dell’importo minimo sono 20.000, circa l’11,4% di quelli che l’hanno richiesto finora, si legge su Ansa.

Intervistato su Tg1, il presidente dell'ordine degli psicologi, David Lazzari, lamenta che lo stanziamento di una misura ormai strutturale si è ridotto, non è sufficiente, perché gli italiani dopo il covid (Sic) manifestano sempre più disagio e patologie psichiche.

Ma va'?

E dov'era l'ordine degli psicologi quando questo enorme trauma, individuale e sociale, veniva provocato?

Dov'erano quando migliaia di italiani, novelli Antigone, non avevano  più modo di elaborare il lutto, perché era vietato salutare e seppellire i parenti morti?

Dov'era l'ordine degli psicologi quando i bambini non potevano giocare, non si potevano muovere dal banco, non potevano festeggiare un compleanno, non potevano leggere il labiale per imparare a parlare, leggere, scrivere correttamente?

Lo sanno che almeno il 50% dei bambini delle scuole materne ed elementari deve andare dal logopedista e dall'esperto di psicomotricità, naturalmente a pagamento?

Questi bambini vengono bollati come ritardati, per loro si apre un percorso scolastico ad hoc, con libri "semplificati", insegnanti di sostegno, stigma con tanto di certificazione, bullismo e discriminazione.

Per sempre.

E dov'erano quando gli ospedali pediatrici denunciavano un aumento drammatico dei tentativi di suicidio dei giovanissimi, privati anche della socialità con i pari, dello sport, dei primi amori?

E dov'erano, quando le donne denunciavano violenze domestiche, costrette a convivere in lockdown?

E quando gli italiani erano costretti a chiudere i negozi, le aziende, licenziati o falliti dall'oggi al domani?
 
Invece di gridare allo scandalo, invece di denunciare una situazione sociale che vede le persone sempre più fragili, in una società privata dei punti solidi di cui parlava Bauman, sempre più chiusi in una bolla digitale, senza prospettive future in un contesto di guerra, intelligenza artificiale e ricerca spasmodica di conformista consenso, l'ordine degli psicologi si propone come deus ex machina salvifico e costoso.

Il disagio sociale, che è drammaticamente imploso (non esploso) con l'accettazione di illogiche divisioni familiari, stigmi da paria, ha lasciato una ferita profonda, sanabile solo se "la cura" parte da un'analisi critica di ciò che è stato, una presa di coscienza, una catartica riconquista del pensiero critico. Non certo con un tot di sedute individuali dallo psicologo a 50 euro a botta.

Parlo da sociologa, che ha l'onore  di aver vissuto insieme al Maestro Basaglia tutta l'elaborazione della 180, a partire dall'occupazione dell'ospedale psichiatrico di Trieste fino alla dirigenza in un DSM, perché il disagio sociale non fosse più una vergognosa colpa e una malattia.

Sto assistendo ad una pericolosa regressione. Avevo già denunciato come il bonus psicologico fosse di per sé un messaggio sbagliato e fuorviante, una autoassoluzione dello Stato, delle istituzioni.

Oggi la situazione è gravissima.

Se non rientriamo nei parametri a tappe di crediti sociali e psicopass, la "colpa" è nostra, soggettiva, individuale.

Così devono sentirsi i bambini fin dalla prima infanzia: vincenti o falliti. In questo modo, anche con queste modalità, apparentemente assistenziali, si mina alla base la capacità di sviluppare un pensiero critico, di analizzare le cause sociopolitiche, di socializzare il disagio, di organizzare, in sintesi, la lotta di classe.
L'omologazione standard diventa l'unico obiettivo.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza di Michele Blanco Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti