Borrell: l’UE non ha prove che la Cina fornisca armi alla Russia

858
Borrell: l’UE non ha prove che la Cina fornisca armi alla Russia

L'UE non ha alcuna prova che la Cina stia fornendo armi alla Russia, ha dichiarato il capo della diplomazia dell'UE Josep Borrell al vertice del Dialogo di Shangri-La a Singapore. Le sue parole fanno eco alle affermazioni di Mosca e Pechino secondo cui non ci sono forniture di questo tipo dalla Cina alla Russia, contrariamente a quelle dell'Occidente all'Ucraina.

“La Cina ha promesso di non fornire armi e non abbiamo prove che ciò stia accadendo”, ha affermato il capo della diplomazia europea, secondo quanto riferisce Sputnik.

Borrell ha anche aggiunto di aver incontrato il ministro della Difesa cinese Dong Jun e ha ricordato l'impegno di Pechino a non fornire aiuti militari a Mosca.

Secondo il capo della diplomazia dell'UE, non esiste una linea di demarcazione netta tra armi e non armi perché “alcuni beni hanno un duplice scopo”. Ha inoltre sottolineato il crescente volume di scambi commerciali tra Mosca e Pechino negli ultimi anni, aggiungendo che Bruxelles sta cercando di garantire che tali beni non passino dall'UE alla Russia.

Il 31 maggio, Dong Jun ha ribadito che la Cina continua a rispettare i suoi impegni e non fornisce armi a nessuna delle due parti in conflitto in Ucraina.

“La Cina rispetta i suoi impegni e non fornisce armi a nessuna delle parti in conflitto. Esercita inoltre un rigoroso controllo sulle esportazioni di prodotti a duplice uso, in conformità alle leggi e alle norme vigenti", ha dichiarato Dong, citato dal portavoce militare cinese Wu Qian.

Il capo della Difesa cinese ha fatto queste osservazioni in una conferenza stampa dopo il suo colloquio con il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin. Si è trattato del primo incontro faccia a faccia tra Austin e Dong.

Ad aprile, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin aveva dichiarato che gli Stati Uniti stavano fornendo aiuti militari all'Ucraina, criticando al contempo la consueta cooperazione tra Russia e Cina. Qualificando questo modo di agire come “ipocrisia” e un “tipico esempio di due pesi e due misure”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti