Brancaccio: "Tutti Keynesiani e nessuno socialista? Impossibile"

2291
Brancaccio: "Tutti Keynesiani e nessuno socialista? Impossibile"

 

L'economista e docente dell'Università del Sannio Emiliano Brancaccio nel suo consueto intervento  su RAI radio uno, nel corso della Rubrica 'Eresie', ha evidenziato come ormai "la vecchia passione quaresimale verso l'austerity esce dai radar della politica e qualcuno osa rievocare la celebre frase di Milton Friedman: "ormai siamo tutti keynesiani".

"Ma è davvero così?" si chiede Brancaccio?

Secondo il docente "in realtà, a ben guardare, i disastrosi modelli di previsione delle istituzioni e dei governi restano rigidamente anti-keynesiani, in Europa il deficit statale medio è troppo basso rispetto all'enormità della crisi, e soprattutto un deficit può semplicemente essere inteso come l'effetto di una politica economica di guerra, vale a dire uno stato di eccezione temporaneo che si conclude quando termina la guerra."

L'economista ha ricordato che "la verità è che l'economia keynesiana fu un tentativo di compromesso, di sintesi dialettica, tra due grandi sistemi in aperta competizione tra loro, il capitalismo da un lato e il socialismo che lo minacciava dall'altro".

Oggi - spiega Brancaccio - che il capitalismo pare l'unico orizzonte e che un vero pungolo socialista ancora non si intravede, non si capisce da dove dovrebbe scaturire una sintesi keynesiana. Insomma, potremmo dire che oggi non siamo tutti keynesiani perché nessuno è davvero socialista.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti