Breve storia della Colonna Infame della Seconda Repubblica

9083
Breve storia della Colonna Infame della Seconda Repubblica

 

Cadde la Prima, si tagliò la scala mobile. Nel 1993 si inaugurò la "politica dei redditi" concertativa e triangolare. In cambio di "moderazione salariale" gli operatori economici promisero investimenti e spese in ricerca.

Mai accaduto.

Si continuò con la moderazione salariale, questa volta vera e propria deflazione e liquidità marxiana della forza lavoro con il Pacchetto Treu.

Si privatizzarono i colossi pubblici, gli unici che facevano ricerca.

Si indirizzò la gestione aziendale di tale aziende privatizzate nelle scorribande finanziarie e nella creazione di monopoli naturali privati in luogo di pubblici, con conseguente aumento tariffe e mancati investimenti.

La borsa festeggiò per anni. Gli italiani erano contenti, perlomeno quelli che avevano i soldi. Cambiò governo, si fece la legge Sacconi sulle cooperative e sull'intermediazione della manodopera, ancor più liquidità della forza lavoro, ritorno al plusvalore assoluto che permise alti profitti anche in assenza di investimenti.

Conseguente impoverimento dei salariati anche a seguito del change euro-lira. Crollo della produttività dei fattori produttivi, profitti industriali e riguardanti il capitale commerciale immessi nel campo immobiliare o all'estero (attualmente sono 2300 miliardi).

Politiche fiscali restrittive, Patto Stabilità, Patto Stabilità Interno, crollo investimenti pubblici, tagli draconiani, e "riforme", in istruzione e sanità. Emigrazione di massa, prima al nord e poi all'estero. Lettera Bce 2011, Jobs Act, ulteriore liquidità della forza lavoro e tenuta, se non aumento, dei profitti, grazie a deflazione salariale e mancati investimenti. Fattore K inesistente da 30 anni, "sciopero degli investimenti", ulteriore calo produttività totale dei fattori produttivi. Capitale privato ai primi posti al mondo per possesso, capitale pubblico notevolmente impoverito. Collasso Pa. Tutto ciò per stare nell'euro.

Io non so quanti imprenditori, artigiani, commercianti, financo "politici", ci siano in questo sito. Il fatto è che dal 1973 nelle associazioni di categoria hanno governato persone non molto preparate in economia reale. Se ammazzi il salariato non ti rimane nulla, o poco. La guerra di classe ti si è ritorta contro. Ieri ho letto che tra pochi anni l'Indonesia surclasserà il nostro paese nel rango del g20.

L'Indonesia, capite? A questi livelli siamo. E ne pagano conseguenze tutti, compresi voi. Non ragionare sul lungo termine, pensare a 6 mesi, è da folli, prima o poi perdi posizioni mondiali. Quello che è effettivamente successo. E succederà alla stessa Germania o Francia, per non parlare della Gran Bretagna. L'Ue e l'euro sono stati degli esperimenti folli, mai successi nella storia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti