Brevetti, le prime reazioni (e conseguenze) di Big Pharma all'annuncio dell'amministrazione Biden

3307
Brevetti, le prime reazioni (e conseguenze) di Big Pharma all'annuncio dell'amministrazione Biden

L'amministrazione Biden ha annunciato mercoledì una possibile svolta sulla proprietà intellettuale dei vaccini, dando il via per la liberazione dei brevetti. Lo ha annunciato la rappresentante Usa per il commercio, Katherine Tai. “L'amministrazione crede fortemente nelle protezioni della proprietà intellettuale, ma per porre fine a questa pandemia sostiene la revoca di queste protezioni per i vaccini contro il Covid-19", ha dichiarato Tai, mentre sono in corso discussioni al Wto sull'allentamento delle regole commerciali globali per consentire a più Paesi di produrre più vaccini salva-vita. Tai ha avvertito però che ci vorrà tempo per raggiungere il consenso richiesto per revocare i brevetti in base alle regole del Wto. 

Il percorso "non sarà facile data la complessità della questione e il fatto che l'OMC (l'organizzazione mondiale del commercio) con sede a Ginevra è un'organizzazione guidata dai membri che può prendere decisioni solo sulla base del consenso".

Le prime conseguenze?

Eccole. Le riporta CNBC.

Le azioni delle principali aziende farmaceutiche che hanno prodotto vaccini, tra cui Moderna, BioNTech e Pfizer, sono scese bruscamente dopo la notizia. Pfizer ha registrato chiusura piatta nelle contrattazioni, mentre Moderna ha perso il 6,1%; Johnson & Johnson ha perso lo 0,4%

Intanto arrivano anche le prime reazioni di Big Pharma all'annuncio di Tai. "La decisione odierna di @USTradeRep è una vana promessa che minerà la nostra risposta alla pandemia e non farà nulla per affrontare le vere sfide di ottenere più colpi di armi", ha detto in un dichiarazione Stephen Ubl, presidente del Pharmaceutical Research and Manufacturers of America. Ha anche aggiunto che la decisione contraddiceva la promessa della campagna di Biden di continuare a "costruire infrastrutture americane e creare posti di lavoro consegnando le innovazioni americane a paesi che cercano di minare la nostra leadership nella scoperta biomedica".

Solo un giorno prima dell'annuncio, Pfizer aveva annunciato di prevedere guadagni fino a $ 26 miliardi di vendite del suo vaccino COVID-19 quest'anno, il prodotto più venduto dell'azienda nel primo trimestre del 2021.

Il dottor Amesh Adalja, studioso senior presso il Johns Hopkins Center for Health Security, ha dichiarato a Reuters che qualsiasi taglio ai profitti dell'azienda tramite una rinuncia al brevetto "equivale all'espropriazione della proprietà delle società farmaceutiche i cui investimenti finanziari e innovativi hanno contribuito allo sviluppo di vaccini COVID-19 possibili in primo luogo. "

Si prevede battaglia insomma. Vi lasciamo con una domanda:  Questa svolta è frutto di un improvviso rigurgito di bontà per aiutare i paesi più poveri? Oppure gli USA, come dimostra da ultimo il caso India, saranno costretti a sacrificare le floride relazioni con le multinazionali del farmaco, pur di non perdere il controllo su quelle nazioni che Russia e Cina stanno aiutando già gratuitamente?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti