C'è chi dice no: i paesi che rifiutano il rapporto sui diritti umani in Venezuela redatto da Michelle Bachelet

C'è chi dice no: i paesi che rifiutano il rapporto sui diritti umani in Venezuela redatto da Michelle Bachelet

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

I rappresentanti di Russia, Cina, Turchia, Bielorussia, Myanmar, Iran, Cuba, Nicaragua e Bolivia, nonché i membri dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA - TCP), si oppongono in seno al Consiglio per i Diritti Umani (HRD) delle Nazioni Unite (ONU), il rapporto presentato giovedì dall'Alto Commissario, Michelle Bachelet.

 

Nel quadro della 41a sessione del Consiglio dei Diritti Umani, il rappresentante di ALBA-TCP, Lisandra Astiasaran, ha sottolineato che questo rapporto costituisce una campagna per destabilizzare il processo democratico che il paese sta vivendo, per il quale ha esortato i membri dell'organizzazione internazionale “a difendere la pace, la giustizia e l'uguaglianza sovrana", riferisce un comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri.

 

Questo punto trova concorde anche il rappresentante del Nicaragua, Elvieelna Diaz che, in aggiunta, ha esortato l'ONU a condannare le misure unilaterali e illegali imposte dagli Stati Uniti (USA), e ciò non è evidente nella relazione Bachelet.

 

In questo senso, Díaz ha sottolineato che le sanzioni USA contro il Venezuela hanno un "impatto negativo sulla promozione e la protezione dei diritti umani", così come costituiscono un attacco alla stabilità del paese.

 

Allo stesso modo, il rappresentante della Bolivia, Olmer Torrejón, ha respinto il blocco economico e finanziario degli Stati Uniti, che ha generato milioni di perdite e l'impossibilità di acquistare forniture mediche e cibo per soddisfare le esigenze del popolo venezuelano.

 

Questo giovedì, l'ufficio dell'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato il rapporto dell'organismo internazionale, in seguito alla visita di Bachelet in Venezuela lo scorso giugno, durante la quale ha tenuto riunioni con membri del governo nazionale e con settori della destra venezuelana.

 

Dopo la pubblicazione di questo rapporto, il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha presentato un totale di 70 osservazioni sul documento preparato da Bachelet, che presenta una visione selettiva e parziale della reale situazione dei diritti umani nella nazione.

 

Il governo nazionale "ha chiesto all'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite di adottare le misure necessarie per correggere gli errori nella relazione A / HRC / 41/18 attraverso un documento in cui sono esposti errori di fatto.

 

Tra le osservazioni fatte dalla diplomazia venezuelana, si afferma che la relazione inviata il 28 giugno 2019 al governo bolivariano, in inglese, presenta una visione selettiva e parziale sulla reale situazione dei diritti umani nel paese sudamericano.

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar