C'è chi dice no: i paesi che rifiutano il rapporto sui diritti umani in Venezuela redatto da Michelle Bachelet

7612
C'è chi dice no: i paesi che rifiutano il rapporto sui diritti umani in Venezuela redatto da Michelle Bachelet

 

I rappresentanti di Russia, Cina, Turchia, Bielorussia, Myanmar, Iran, Cuba, Nicaragua e Bolivia, nonché i membri dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA - TCP), si oppongono in seno al Consiglio per i Diritti Umani (HRD) delle Nazioni Unite (ONU), il rapporto presentato giovedì dall'Alto Commissario, Michelle Bachelet.

 

Nel quadro della 41a sessione del Consiglio dei Diritti Umani, il rappresentante di ALBA-TCP, Lisandra Astiasaran, ha sottolineato che questo rapporto costituisce una campagna per destabilizzare il processo democratico che il paese sta vivendo, per il quale ha esortato i membri dell'organizzazione internazionale “a difendere la pace, la giustizia e l'uguaglianza sovrana", riferisce un comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri.

 

Questo punto trova concorde anche il rappresentante del Nicaragua, Elvieelna Diaz che, in aggiunta, ha esortato l'ONU a condannare le misure unilaterali e illegali imposte dagli Stati Uniti (USA), e ciò non è evidente nella relazione Bachelet.

 

In questo senso, Díaz ha sottolineato che le sanzioni USA contro il Venezuela hanno un "impatto negativo sulla promozione e la protezione dei diritti umani", così come costituiscono un attacco alla stabilità del paese.

 

Allo stesso modo, il rappresentante della Bolivia, Olmer Torrejón, ha respinto il blocco economico e finanziario degli Stati Uniti, che ha generato milioni di perdite e l'impossibilità di acquistare forniture mediche e cibo per soddisfare le esigenze del popolo venezuelano.

 

Questo giovedì, l'ufficio dell'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato il rapporto dell'organismo internazionale, in seguito alla visita di Bachelet in Venezuela lo scorso giugno, durante la quale ha tenuto riunioni con membri del governo nazionale e con settori della destra venezuelana.

 

Dopo la pubblicazione di questo rapporto, il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha presentato un totale di 70 osservazioni sul documento preparato da Bachelet, che presenta una visione selettiva e parziale della reale situazione dei diritti umani nella nazione.

 

Il governo nazionale "ha chiesto all'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite di adottare le misure necessarie per correggere gli errori nella relazione A / HRC / 41/18 attraverso un documento in cui sono esposti errori di fatto.

 

Tra le osservazioni fatte dalla diplomazia venezuelana, si afferma che la relazione inviata il 28 giugno 2019 al governo bolivariano, in inglese, presenta una visione selettiva e parziale sulla reale situazione dei diritti umani nel paese sudamericano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti