Caitlin Johnstone: La soluzione dei due Stati è una favola liberale occidentale

535
Caitlin Johnstone: La soluzione dei due Stati è una favola liberale occidentale

 

di Caitlin Johnstone*

L'unico vero vantaggio di questo ultimo "riconoscimento" occidentale della Palestina è che ha spinto politici israeliani di alto profilo a spiegare in parole povere ai liberali occidentali che l'intero Stato di Israele si oppone alla loro visione di una soluzione a due stati.

L'ex ministro della difesa israeliano Benny Gantz ha scritto un nuovo editoriale sul New York Times in cui afferma esplicitamente che l'opposizione alla creazione di uno Stato palestinese è "il cuore" del consenso nazionale tra gli israeliani di tutto lo spettro politico dominante e che questo non è un ostacolo che scomparirà una volta che Netanyahu sarà fuori dal potere.

"Troppo spesso, i leader occidentali vedono le nostre politiche in questa guerra non attraverso la lente della sicurezza nazionale, ma attraverso il prisma degli individui – e, in particolare, del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu", scrive Gantz. "Il dibattito è spesso inquadrato come una questione di cosa serva al primo ministro, come se la sicurezza nazionale di Israele iniziasse e finisse con un solo uomo. Questa visione è errata e controproducente per la stabilità globale, la normalizzazione regionale e la sicurezza di Israele stesso".

"Io stesso sono stato un acceso critico del signor Netanyahu", afferma Gantz. "Ma gli interessi fondamentali della sicurezza nazionale non sono di parte. Oggi più che mai, sono ancorati a un consenso nazionale radicato nelle dure realtà della nostra regione. L'opposizione al riconoscimento dello Stato palestinese è al centro di tale consenso".

Lo sta dicendo nero su bianco. La presentazione in stile Bernie Sanders dell'incubo palestinese come un problema di Netanyahu, risolvibile in breve tempo con una soluzione a due stati, è una favola che i progressisti occidentali si raccontano a vicenda per non dover affrontare la dura realtà che il problema è lo Stato di Israele stesso.

Ciò avviene dopo che Netanyahu ha dichiarato pubblicamente che "non ci sarà nessuno stato palestinese a ovest del fiume Giordano" e dopo che l'ex ministro della difesa israeliano Yoav Gallant ha proclamato che "non ci sarà mai uno stato palestinese".

Il problema è Israele. Non Netanyahu. Non Hamas. Non che entrambe le parti non siano riuscite tragicamente a sedersi e a trovare un terreno comune in negoziati in buona fede. Il problema è che l'Occidente ha creato uno stato in Medio Oriente la cui ideologia fondante è che le persone che vivevano lì prima della creazione di quello stato sono meno che umane e non devono mai avere accesso all'intero spettro dei diritti umani.

Il problema è Israele. Uno stato che è sempre stato un'impresa razzista fin dalla sua nascita. Uno stato i cui cittadini ebrei sono indottrinati fin dalla nascita ad accettare la visione del mondo suprematista e piena di odio, necessaria affinché l'apartheid e gli abusi siano accettati come status quo.

Nessuna soluzione emergerà finché l'Occidente non prenderà sul serio la questione. Finché i liberali occidentali continueranno a credere alla folle fantasia evasiva secondo cui Israele sarebbe a un passo da una soluzione a due stati se gli Stati Uniti continuassero a finanziare l'Iron Dome e a comportarsi bene con Tel Aviv, continueremo a vedere Israele infliggere la violenza e gli abusi senza sosta necessari per esistere nella sua attuale forma di Stato.

Nessuna soluzione concreta renderà felici i sionisti liberali come il loro sogno a occhi aperti di una soluzione a due stati. Israele semplicemente non può continuare a esistere come entità sionista. Deve essere disarmato, radicalmente ristrutturato e denazificato a fondo come società. Questo non accadrà senza la forza, e questa forza necessaria non arriverà dal mondo occidentale finché continueremo a illuderci con fantasie infantili.

Sono gli israeliani stessi a dircelo, in faccia. È ora di svegliarsi.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Giornalista e saggista australiana. Pubblica tutti i suoi articoli nella newsletter personale: https://www.caitlinjohnst.one/

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti