Calcio: vince la pax coreana, perde la grande Germania

2997
Calcio: vince la pax coreana, perde la grande Germania



Piccole Note
 


La Germania fuori dai mondiali di calcio al girone iniziale è evento storico. E come tale porta con sé qualcosa di simbolico che dà un valore più alto e profondo a quanto accaduto.


Vince la pax coreana


C’è chi paragona la sconfitta tedesca a quella dell’Italia nel ’66, allora eliminata dalla più rustica Corea del Nord, mentre a far fuori i crucchi ieri sono stati i più sofisticati coreani del Sud, quelli ricchi, di Seul.


Vero. E c’è un rincorrersi di Coree in questa storia calcistica, e proprio nell’anno in cui la penisola è tornata a parlarsi e a parlare di riconciliazione dopo decenni di separazione forzosa.


Così la festa di ieri è stata di tutta la penisola, di un popolo tornato da poco a una speranza e a un respiro comune.


E anche in ciò c’è un simbolo e un segno: è l’anno della Corea, questo. O almeno anche l’anno della Corea. Che suggella con questa vittoria la vittoria più storica, quella della riconciliazione.


Vittoria, quest’ultima, favorita dall’Olimpiade invernale di Seul, dove è fiorita la pax olimpica. Così ieri un’altra manifestazione sportiva globale, stavolta di calcio e d’estate, appare rilancio e suggello di quella pax invernale.

Donald Trump, l’Italia e la Grande Germania


Una vittoria, la pax coreana, che è stata anche, se non soprattutto, di Donald Trump, che l’ha fortemente voluta superando il feroce ostracismo dei falchi.


Quel Trump che ha dichiarato guerra alla Grande Germania infliggendole dazi su alluminio e acciaio e minacciando analoghe misure per le automobili.

Quella Grande Germania che oggi sembra in affanno, come ha rappresentato fedelmente la Grande Germania di calcio di ieri, quella che aveva vinto un mondiale solo quattro anni fa.


In affanno non solo per i colpi di Trump, ma anche per la ribellione italiana, che al di là delle forzature propagandistiche e delle  derive del caso, ha posto un limite alla strabordante e strafottente egemonia tedesca in Europa, quella per cui i mercati avrebbero insegnato agli italiani per chi votare.


Peraltro anche la rivolta italiana è parte della strategia trumpiana, altrimenti Steve Bannon, lo stratega presidenziale, non si sarebbe trasferito pro-tempore in Italia, a presidio, seppur interessato, del nuovo governo italiano.


E non solo l’Europa: la contesa con Trump è contesa globale, stante che il presidente Usa è portatore, più o meno sano, del virus che ha intaccato la globalizzazione, della quale la Grande Germania era, ed è, perno fondante.


Così il simbolo di ieri è apparecchiato: vince la pax coreana, perde la Grande Germania. Che se vuol sopravvivere, e prosperare nella sopravvivenza, Berlino è chiamata a ridimensionarsi.


Pare che la Merkel abbia intrapreso questo arduo cammino, tra spinte e contro-spinte anche interne.


Non si tratta solo di mettere mano, come sembra abbia accettato, a una politica europea sui migranti, dopo anni di latitanza sul punto, ma di rivedere la “Casa comune” prima che bruci. Cammino faticoso, ma necessitato se vuole conservare un ruolo continentale e globale.


Così la sconfitta di ieri in terra russa appare anche segno e simbolo di una nuova stagione del destino teutonico. Non solo calcistico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti