Caso Regeni, caso Dall'Oglio: stessa ipocrisia

3418
Caso Regeni, caso Dall'Oglio: stessa ipocrisia

 

Innumerevoli le avventate interrogazioni di parlamentari Cinque Stelle contro presunti “Stati canaglia”; basti pensare, ad esempio, a quella presentata dopo l’omicidio di Boris Nemtsov. Ora una di queste interrogazioni viene rinfacciata, tramite il Corriere della Sera, dai genitori di Giulio Regeni che chiedono al neo ministro degli Esteri Luigi di Maio coerenza con le sue precedenti dichiarazioni e, quindi, il ritiro dell’ambasciatore italiano dall’Egitto.


In attesa degli sviluppi, qualche considerazione sulla identica pretesa dei tanti “Amici di Giulio Regeni” che si direbbe seguano le orme degli “Amici di Padre dall’Oglio” (peraltro uniti nello stesso Comitato); e cioè pretendere la “Verità” escludendo qualsiasi ipotesi che porterebbe lontano dallo “stato canaglia” di turno.


Per il caso dall’Oglio si è arrivati all’assurdo di continuare ad additare il governo di Damasco come colpevole della scomparsa del gesuita, nonostante ogni evidenza accusi Abd al-Rahman al Faysal Abu Faysal, responsabile dei prigionieri occidentali per conto dei jihadisti; il quale (come attestato, tra l’altro, da una inchiesta della RAI), essendo protetto da truppe USA, risulta inavvicinabile da giornalisti e magistrati.


Stessa ipocrisia per il caso Regeni per il quale, tanto per dirne una, i suoi “Amici” si ostinano a non domandarsi perché mai il regime di al-Sisi avrebbe dovuto far ritrovare per strada il corpo torturato nello stesso giorno il cui una delegazione governativa italiana avrebbe dovuto firmare un mega accordo commerciale (accaparrato, poi, dalla Gran Bretagna) o – per dirne un’altra – perché la magistratura italiana per ottenere una qualche documentazione abbia dovuto far perquisire l’abitazione della reticente Maha Abdel Rahman, tutor di Regeni alla Oxford Analitica (sostanzialmente, una struttura dell’Intelligence britannica).


Verità per Giulio Regeni? La vogliamo anche noi. Ma intanto cominciamo a chiedere al Ministero degli Esteri di farsi consegnare dal Governo inglese tutta la documentazione su questo caso. E visto che ci siamo, che chieda al governo USA di potere interrogare, finalmente, Abd al-Rahman al Faysal Abu Faysal.

 

Francesco Santoianni

 

 

Articolo già pubblicato su pecorarossa.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti