Lula invoca una moneta comune dell'America Latina per rompere la dipendenza del dollaro

3317
Lula invoca una moneta comune dell'America Latina per rompere la dipendenza del dollaro

Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha fatto riferimento in conferenza stampa alla possibilità di creare una moneta comune sudamericana, un progetto che ha attirato grande attenzione anche a livello internazionale, di cui ha discusso con il suo omologo argentino, Alberto Fernández, durante l'incontro bilaterale che hanno tenuto alla Casa Rosada, e ha sottolineato che, se realizzato, sarebbe "un salto di qualità nelle nostre relazioni commerciali e finanziarie".

"Brasile e Argentina hanno già avuto un'esperienza di affari nelle nostre valute, se non sbaglio nel 2008, quando abbiamo stabilito che gli argentini potevano pagare nella loro valuta e i brasiliani nella loro. È stata una decisione molto timida, una piccola esperienza perché qualcosa di esclusivamente opzionale", ha ricordato Lula durante la conferenza stampa tenuta con Fernández dopo l'incontro bilaterale. 

"Quello che vogliamo ora è che i nostri ministri delle Finanze, ognuno con i propri team, ci facciano una proposta per il commercio estero e le transazioni tra i due Paesi che siano effettuate in una moneta comune costruita dopo molti dibattiti e dopo molti incontri", ha detto il presidente in risposta a una domanda di un giornalista brasiliano.

E ha continuato: "Perché non provare a creare una moneta comune con gli altri Paesi del Mercosur, come si è tentato di fare con i Paesi BRICS? Credo sia necessario che ciò avvenga perché ci sono Paesi che a volte hanno difficoltà a ottenere dollari". 

"Non possiamo, a metà del XXI secolo, continuare a fare come nel secolo precedente. Che Dio conceda ai nostri ministri dell'Economia e ai presidenti delle nostre banche centrali l'intelligenza, la competenza e il buon senso necessari a far fare un salto di qualità alle nostre relazioni commerciali e finanziarie", ha insistito, entusiasta dell'iniziativa che può contribuire a dare una forte accelerata all’integrazione regionale latinoamericana.

Gasdotto Néstor Kirchner

Durante la conferenza, a Lula è stato chiesto anche di un eventuale finanziamento brasiliano per il gasdotto di Néstor Kirchner e ha affermato che "nell'ambito delle possibilità economiche del Paese" il suo governo "creerà le condizioni" perché ciò avvenga.

"Di tanto in tanto in Brasile veniamo criticati per pura ignoranza, da persone che credono che non ci possano essere finanziamenti ingegneristici per altri Paesi. Non solo penso che possa farlo, ma credo anche che sia necessario che il Brasile aiuti tutti i suoi partner. Questo è ciò che faremo nei limiti delle nostre possibilità", ha dichiarato. 

Durante il suo discorso, Alberto Fernández aveva fatto riferimento alla questione energetica: "Dobbiamo anche lavorare per organizzare una rete energetica che garantisca lo sviluppo dei nostri popoli. Abbiamo parlato della possibilità che il gas di Vaca Muerta raggiunga il Brasile, così come che l'elettricità del Brasile raggiunga noi".

Stop bloqueo contro Cuba

Il presidente brasiliano si è anche espresso contro il criminale blocco che gli Stati Uniti impongono a Cuba da 60 anni. “"È l'ora di dire basta al blocco contro Cuba, dopo 60 anni non c'è più necessità”, ha affermato Lula. 

"Cuba non vuole copiare il modello brasiliano e neppure il modello statunitense: vuole un modello proprio, e chi ha diritto di opporsi a ciò?", ha continuato il capo dello Stato verdeoro.

"Il Brasile e i Paesi Celac (Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi) hanno il dovere di trattare nazioni come Venezuela e Cuba con molto affetto, e se possiamo aiutarli a risolvere i loro problemi interni dobbiamo farlo", ha aggiunto Lula. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi? di Michelangelo Severgnini L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti