Cessate il fuoco in Yemen: Una ritirata mascherata da moderazione

589
Cessate il fuoco in Yemen: Una ritirata mascherata da moderazione

 

Mawadda Iskandar* - The Cradle

In un'importante ricalibrazione della sua campagna militare sul Mar Rosso, durata un anno, gli Stati Uniti hanno accettato un cessate il fuoco con le forze armate yemenite allineate con Ansarallah, con la mediazione dell'Oman. Dopo mesi di escalation di attacchi con il pretesto di “proteggere la navigazione internazionale”, Washington si trova ora a mettere fine a un conflitto che ha lanciato - ma che non è riuscito a controllare. 

Mentre i leader yemeniti sottolineano che le operazioni a sostegno di Gaza continueranno, il cambio di rotta degli Stati Uniti non è solo un segnale di de-escalation: È una tacita ammissione che la sua campagna è crollata sotto la pressione, incapace di raggiungere anche i suoi obiettivi strategici più basilari.

Con oltre mille attacchi aerei lanciati dal marzo 2024, l'incapacità di Washington di contenere la minaccia yemenita nel Mar Rosso, nello Stretto di Bab al-Mandab e nel Golfo di Aden è un duro atto d'accusa per la sua pianificazione militare. La guerra si è trasformata in un costoso esercizio di logoramento, da cui lo Yemen è uscito più forte, non più debole.

Una campagna imperfetta fin dall'inizio

Fin dall'inizio, la campagna guidata dagli Stati Uniti “Prosperity Guardian” è stata poco chiara. La missione di “proteggere le rotte di navigazione” si è rapidamente trasformata in un confronto aperto senza una tabella di marcia politica. I funzionari americani hanno frainteso sia il campo di battaglia che la capacità di resistenza dello Yemen. 

Nonostante la forza della sua potenza aerea, Washington non è riuscita a intaccare la capacità o la volontà di combattere di Sanaa. Al contrario, i bombardamenti hanno accelerato l'innovazione militare dello Yemen, costringendo Washington a un gioco di deterrenza che non poteva vincere.

Lo stile di guerra non convenzionale dello Yemen, basato sulla sua topografia e cultura, poneva sfide immense. I leader operavano da un terreno montuoso fortificato da sistemi di tunnel, ben al di là della portata della sorveglianza satellitare. 

Gli Stati Uniti avevano una scarsa penetrazione dell'intelligence nella gerarchia militare dello Yemen e non avevano una banca di obiettivi funzionante. La leadership di Sanaa, esperta di anni di guerra precedente contro la coalizione guidata da Sauditi ed Emirati Arabi Uniti e i suoi proxy, era in vantaggio.

Parlando con The Cradle, il colonnello Rashad al-Wutayri elenca cinque ragioni chiave per il fallimento della campagna. In primo luogo, l'uso da parte dello Yemen di armi a basso costo e ad alto impatto - missili balistici e droni - ha perforato persino i gruppi d'attacco delle portaerei statunitensi. 

In secondo luogo, la campagna non è riuscita a proteggere le navi israeliane o alleate. In terzo luogo, Ansarallah ha esposto le reti di spionaggio israelo-americane e si è aggrappata alle sue richieste: In particolare, la fine della guerra a Gaza. Quarto, a parte il Bahrein, gli alleati arabi di Washington hanno rifiutato di unirsi alla coalizione guidata dagli Stati Uniti. Quinto, i costi finanziari sono aumentati vertiginosamente, con gli Stati Uniti che hanno speso milioni per intercettare i droni costruiti per poche migliaia di persone.

Nessuna coalizione, nessun gioco di squadra

La spinta diplomatica di Washington per costruire una coalizione regionale anti-Yemen è caduta nel vuoto. Gli Stati del Golfo Persico, ancora colpiti dai loro fallimenti in Yemen, hanno saggiamente mantenuto le distanze. L'Arabia Saudita ha rifiutato di farsi trascinare nuovamente in una guerra da cui sta cercando di uscire dal 2022. Gli Emirati Arabi Uniti, nel frattempo, hanno limitato il loro sostegno alla logistica. L'Egitto è rimasto in silenzio, non volendo essere risucchiato in un'altra escalation regionale.

Questa reticenza non era senza ragione. Il leader di Ansarallah Abdul Malik al-Houthi ha lanciato avvertimenti diretti ai Paesi vicini: Qualsiasi cooperazione con gli Stati Uniti - tramite basi o truppe - avrebbe portato a ritorsioni immediate. 

La minaccia ha funzionato. Quando Washington ha esplorato l'idea di un assalto di terra utilizzando le forze speciali statunitensi e le milizie sostenute dal Golfo Persico, il piano è rapidamente crollato. Il terreno dello Yemen, la sua resistenza radicata e l'amara eredità dei precedenti tentativi sauditi-emiratini rendevano insostenibile una simile impresa.

L'analista politico Abdulaziz Abu Talib dice a The Cradle che Riyadh e Abu Dhabi hanno interiorizzato il costo di un'ulteriore escalation. Pur continuando a finanziare le milizie per procura, si stanno tenendo alla larga da un coinvolgimento militare palese. La capacità dello Yemen di resistere a questa aggressione trilaterale - e di colpire gli interessi di Stati Uniti e Israele - ha ulteriormente eroso la fiducia nell'ombrello protettivo di Washington.

Bombe, miliardi e fallimenti

Tra il marzo 2024 e l'aprile 2025, gli Stati Uniti hanno lanciato oltre 1.000 attacchi aerei sullo Yemen. Tuttavia, anziché piegare l'avversario, la campagna lo ha rafforzato. Come rappresaglia, lo Yemen ha compiuto un'escalation costante, passando dal colpire navi israeliane nel novembre 2023 a navi statunitensi e britanniche a gennaio, all'Oceano Indiano a marzo e al Mediterraneo a maggio. 

A luglio, Ansarallah ha colpito Tel Aviv con missili ipersonici. Seguì un attacco diretto all'aeroporto Ben Gurion, ridisegnando l'equilibrio militare della regione.

I costi si sono accumulati. Solo nelle prime tre settimane, gli Stati Uniti hanno bruciato 1 miliardo di dollari. Armi come i missili Tomahawk e JASSM - che costano milioni l'uno - sono state impiegate contro droni del valore di poche migliaia di dollari. I risultati ottenuti dallo Yemen sono stati notevoli: 17 droni MQ-9 Reaper abbattuti, due caccia F-18 da 60 milioni di dollari persi in poco più di una settimana e un blocco aereo dichiarato di Israele.

Wutayri sottolinea che lo Yemen ha sviluppato il suo arsenale internamente, senza assistenza tecnica straniera. Tra questi, i missili ipersonici che hanno aggirato le difese aeree israeliane e statunitensi e i droni in grado di colpire navi militari e commerciali. Anche quando Washington ha intensificato i bombardamenti, il ritmo operativo e la portata dello Yemen sono cresciuti.

Erosione dall'interno

A Washington si notavano le crepe. Il Pentagono ha silenziosamente ampliato l'autonomia dei comandanti militari nel colpire gli obiettivi senza l'autorizzazione della Casa Bianca - un tentativo di proteggere l'amministrazione dalle ripercussioni politiche. Ma i costi, sia finanziari che di reputazione, erano impossibili da ignorare.

I media statunitensi hanno iniziato a mettere in discussione lo scopo e la direzione della campagna. La pazienza dell'opinione pubblica è diminuita. Sono stati lanciati appelli affinché i Paesi che beneficiano del commercio nel Mar Rosso - in particolare le monarchie del Golfo Persico - si assumessero l'onere della sicurezza marittima.

Secondo Wutayri, gli Stati Uniti hanno subito un'ulteriore umiliazione: sono stati affondati un cacciatorpediniere e tre navi da rifornimento, e sono state prese di mira le portaerei USS Abraham Lincoln e Harry S. Truman. Nonostante la spesa di altri 500 milioni di dollari per gli intercettori, i risultati furono trascurabili. L'immagine di aerei da guerra statunitensi che si schiantano in mare e di truppe esauste - circa 7.000 schierate - incapaci di spezzare la determinazione dello Yemen, ha intaccato il prestigio americano.

Più che una risposta agli attacchi del Mar Rosso, la campagna faceva parte del più ampio sforzo di Washington per contrastare l'influenza regionale della Cina, in particolare i collegamenti emergenti dello Yemen con la Belt and Road. Ma la via militare si è ritorta contro, indurendo la resistenza locale e minando la credibilità degli Stati Uniti.

Abu Talib osserva che persino gli aerei stealth e i bombardieri strategici non sono riusciti a ottenere un effetto deterrente. L'amministrazione Trump si è trovata di fronte a due opzioni: ritirarsi sotto il peso della sconfitta o impegnarsi in colloqui alle condizioni di Ansarallah, tra cui la fine della guerra di Gaza.

Una guerra senza obiettivo

Fin dall'inizio, Washington ha lottato per costruire una narrazione della vittoria. Il Pentagono ha diffuso i video dei lanci dei jet dalle portaerei: uno spettacolo vuoto, privo di sostanza. Non ci sono stati momenti di “shock and awe”, né pietre miliari da vendere come successi.

Lo Yemen, nel frattempo, ha fornito immagini iconiche; tra queste, un padre che fa da scudo al figlio durante un bombardamento - un potente simbolo di sfida nazionale. Con l'aumentare delle vittime civili, è aumentata anche la rabbia dell'opinione pubblica. Le scene di donne e bambini estratti dalle macerie sono circolate ampiamente, tracciando scomodi paralleli con le passate guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan.

Secondo Abu Talib, la coesione sociale e la geografia accidentata dello Yemen hanno minato ogni tentativo di rompere le linee. Lungi dal frammentarsi sotto pressione, la popolazione si è radunata dietro Ansarallah. Più gli Stati Uniti si inasprivano, più la resistenza yemenita si radicava, sia militarmente che socialmente.

Ora l'amministrazione Trump sta cambiando marcia, cercando la pace senza ammettere la sconfitta. Ma Sanaa non è ferma. Promette di continuare le operazioni e, con esse, nuove equazioni strategiche che potrebbero sconvolgere ulteriormente l'equilibrio di potere regionale.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Mawadda Iskandar è una giornalista e ricercatrice specializzata negli affari del Golfo; ha prodotto diversi documentari e pubblicato ricerche.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti