Chi c'è dietro le proteste violente in Nicaragua?

Gruppi di estrema destra, sostenuti da bande criminali, hanno letteralmente preso in ostaggio la popolazione del Nicaragua

4729
Chi c'è dietro le proteste violente in Nicaragua?



di Fabrizio Verde
 

Giovani manifestanti armati di tutto punto, finanche con armi da guerra come gli AK-47, ostentano le proprie ‘dotazioni’. Blocchi stradali, assedi, incendi, linciaggi. Siamo a Managua, la capitale del Nicaragua. Ma queste scene le abbiamo già viste a Caracas durante il periodo delle cosiddette ‘guarimbas’. Proteste violente che hanno insanguinato le strade del Venezuela con l’obiettivo di rovesciare il governo Maduro. Parimenti accade in Nicaragua. L’obiettivo è rovesciare il governo sandinista guidato dal Comandante Daniel Ortega. 

 

Mentre i media mainstream, a Managua come a Caracas, descrivono le proteste come pacifiche e genuine. 

 

Si tratta davvero di una protesta popolare?

 

«Ciò che avviene in Nicaragua non è un'insurrezione popolare, ma un'operazione per rovesciare il governo», spiega il direttore della rivista Correo, Jorge Capelán, in un articolo a sua firma e intitolato: ‘Cosa sta succedendo in Nicaragua?’. 

 

Capelán sottolinea che gruppi di estrema destra, sostenuti da bande criminali, hanno letteralmente preso in ostaggio la popolazione del Nicaragua. Con blocchi stradali, la richiesta di pedaggi o per meglio dire estorsioni (proprio come avveniva in Venezuela), violenze con bombe e armi da fuoco e attacchi contro beni pubblici come ospedali, scuole, uffici comunali e il quartier generale del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN).

 

Parallelamente agli atti di vandalismo, ci sono state molteplici mobilitazioni a Managua e in altre parti del paese per chiedere pace e dialogo.

 

Il 30 maggio migliaia di madri del Nicaragua hanno marciato a sostegno della pace e per condannare gli omicidi durante le violenze nelle strade.



 

«In Nicaragua non c'è un'insurrezione popolare contro il governo, ma, al contrario, la resistenza di tutto il popolo sandinista e non sandinista, contro un progetto progettato da e per le élite finanziarie e settori potenti degli Stati Uniti con il sostegno di anche settori potenti dell'Unione Europea», ha denunciato inoltre Capelán.  

 

Gli Stati Uniti e il ‘Nica Act’

 

La destabilizzazione pilotata dall’estero viene sempre accompagnata da sanzioni economiche. Ancora una volta siamo costretti ad evidenziare l’analogia con la strategia attuata in Venezuela. 

 

L'iniziativa ‘Nica Act’ è stata approvata l'anno scorso dalla Camera bassa del Congresso degli Stati Uniti, per cercare di bloccare «i prestiti delle istituzioni finanziarie internazionali al governo del Nicaragua», ci viene ancora in soccorso il direttore Capelán, con il suo esaustivo articolo sulla situazione in Nicaragua, rilanciato dall’emittente teleSUR.

 

Un boicottaggio economico che trova sponda in alcuni individui nicaraguensi legati a doppio filo alla finanza internazionale. 

 

Nomi come Michael Healey, José Adan Aguerri, o la famiglia Pellas già attiva negli anni 80’ nella guerra sporca condotta contro il governo sandinista. 

 

La risposta del governo sandinista

 

Nonostante incendi, distruzioni, attacchi con mortai, il governo del Nicaragua con in testa Daniel Ortega e Rosario Murillo, ha deciso di rispondere ritirando il provvedimento sulle pensioni che avrebbe scatenato le proteste, e sostenendo con forza il dialogo e la pace. 

 

«Vogliamo la pace, per tutte le famiglie nicaraguensi, la sicurezza per tutte le famiglie nicaraguensi, da chi possiede di più fino a chi ha meno, perché abbiamo tutti gli stessi diritti, davanti a Dio e davanti alla legge» ha affermato il presidente sandinista Daniel Ortega, in piazza a Managua. In mezzo al suo popolo che lo sostiene con ancora più forza davanti agli attacchi sferrati per rovesciarlo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti