Chi e' Julio Borges, il nuovo presidente dell'Assemblea Nazionale venezuelana?

La nuova leadership dell'Assemblea Nazionale, che ha giurato il 5 gennaio, non avrà alcuna validità, visto che il Parlamento si trova in stato di oltraggio per non aver rispettato una sentenza del TSJ

9436
Chi e' Julio Borges, il nuovo presidente dell'Assemblea Nazionale venezuelana?



da teleSUR
 

Julio Andrés Borges Junyent, fondatore del partito Primero Justicia (PJ) e deputato per lo Stato Miranda, ha ricevuto dalle mani dell’attuale presidente Henry Ramos Allup, la conduzione dell’Assemblea Nazionale, come da accordi stipulati in seno alla cosiddetta Mesa de la Unidad Democrática (MUD) nel 2015. 

 

Nella direzione vi saranno Freddy Guevara in qualità di vicepresidente in rappresentanza del partito Voluntad Popular e la deputata Dennis Fernández di Acción Democrática, come seconda vicepresidente. 

 

Quale sarà il segno distintivo di PJ in Parlamento?

 

In alcune dichiarazioni rilasciate ai media, i dirigenti del partito affermano che restituiranno tutte le loro competenze, che sono state ‘minate’ dalle sentenze del Tribunale Supremo di Giustizia. 

 

Prevedono anche l’attuazione di un progetto in 100 giorni, come fece al suo tempo Ramos Allup, dove il partito promuoverà progetti di legge, accordi e misure interne o esterne che ritengono necessarie. 

 

Fino ad ora, l’Assemblea Nazionale, si è riunita con tre deputati dello Stato Amazonas la cui elezione, nel dicembre 2015, è stata sospesa in maniera cautelare per irregolarità. Davanti a questo affronto, il TSJ ha tolto ogni validità alle decisioni dell’Assemblea Nazionale e dichiarato in oltraggio il Parlamento. 

 

Nell’ultimo anno, gli unici piani dell’opposizione in Parlamento sono stati quelli volti a spodestare il presidente Nicolás Maduro, ha ignorato i requisiti legali (art. 72 della Costituzione), in termini di passi imprenscindibili e richiesti dalla normativa, per convocare un referendum revocatorio. 

 

La carriera politica di Julio Borges

 

La sua storia politica ha avuto inizio nel 1992, quando era uno studente di giurisprudenza presso l'Università Cattolica Andrés Bello (UCAB), e decise di fondare l’organizzazione ‘Primero Justicia’ ma solo nel 2000 si formalizzerà come partito politico, subito dopo la conclusione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1999. 

 

Borges è un avvocato con studi di filosofia politica e sociale presso il Boston College degli Stati Uniti, e studi di politiche pubbliche e sull’America Latina, presso l’università di Oxford in Inghilterra. 

 

Deputato all’Assemblea Nazionale durante i periodi 2000-2005, 2010-2015 e 2016-2021. Nel 2016, ha ricoperto il ruolo di Capo del Gruppo Parlamentare dell’alleanza di opposizione chiamata Mesa de la Unidad Democrática (MUD). 

 

Nel 2005, Borges ha annunciato la sua candidatura presidenziale alle elezioni del 2006, per poi tirarsi indietro in favore della candidatura unica in supporto a Manuel Rosales, l’allora governatore dello Stato Zulia. 

 

La storia fraudolenta del suo partito politico

 

Prima di fondare Primero Justicia, Julio Borges teneva le redini di una ONG chiamata Asociación Civil Primero Justicia nel 1992. Con questa organizzazione ha partecipato alla stesura della Costituzione del 1999 promossa dall’Assemblea Costituente convocata dall’allora presidente Hugo Chávez. 

 

Il partito rappresenta la prima forza politica della MUD ed è stato coinvolto in atti di corruzione e finanziamento illecito sin dalla sua fondazione. 

 

Nel 1998, la madre del politico imprigionato (crimini legati alle guarimbas) Leopoldo López, Antonieta Mendoza de López emise un assegno di 60 milioni di bolívares con i fondi dell’impresa petrolifera statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa) il cui beneficiario era l’Associazione Civile Primera Justicia. Antonieta Mendoza in quel momento era responsabile degli Affari Pubblici della Divisione Servizi di Petrolio e Gas di Pdvsa. 

Primero Justicia è stato anche finanziato con fondi statunitensi forniti dalla Fondazione Nazionale per la Democrazia (NED, l’acronimo in inglese) attraverso la ONG per il suo mantenimento e le azioni. 

 

Impronta golpista

 

Julio Borges era coinvolto nel piano per rovesciare Nicolás Maduro all’inizio del 2015, chiamato ‘golpe azzurro’. 

 

Il Generale di Brigata, Oswaldo Hernández Sánchez, arrestato nell’aprile del 2014 per aver incitato gli ufficiali dell’aviazione a sollevarsi contro il governo di Nicolás Maduro, rivelò che fu il dirigente del partito di estrema destra Primero Justicia, Julio Borges, colui che tracciò i punti tattici che sarebbero stati bombardati nella capitale venezuelana. 

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti