Chris Hedges - Come si sviluppa la censura antipalestinese negli Stati Uniti

1335
Chris Hedges - Come si sviluppa la censura antipalestinese negli Stati Uniti


Dylan Saba, avvocato di Palestine Legal, ha parlato della censura di coloro che difendono i diritti dei palestinesi e condannano il genocidio di Israele a Gaza.


di Chris Hedges* - Schreerpost

 

I furgoni che girano per i campus della Columbia University e dell'Università di Harvard elencano pubblicamente i nomi e mostrano i volti degli studenti che hanno firmato una lettera in cui si chiede all'università di tagliare i legami con Israele. Questi furgoni sono ora parcheggiati davanti alle case degli studenti. Un altro furgone si trova all'Università della Pennsylvania e chiede al presidente dell'università Liz Magill di dimettersi, in seguito alle denunce che l'università ha favorito l'antisemitismo permettendo un festival pro-palestinese a settembre.

I principali donatori di queste università, tra cui il miliardario Marc Rowan, capo del gigante del private equity Apollo Global Management, che ha donato 50 milioni di dollari alla scuola di economia dell'Università della Pennsylvania, hanno annunciato di voler trattenere le donazioni e chiedere le dimissioni dei rettori delle università. L'importante studio legale Davis Polk ha revocato tre offerte di lavoro fatte a studenti sospettati di aver firmato la dichiarazione di Harvard e una dichiarazione simile alla Columbia University.

Queste molestie pubbliche sono solo un piccolo esempio della campagna diffusa per mettere a tacere chiunque denunci l'assedio di Gaza e chieda un cessate il fuoco. Centinaia di account dei social media sostengono che le maggiori piattaforme di social media del mondo - Facebook, Instagram, X, YouTube e TikTok - stiano censurando gli account o riducendo attivamente la portata dei contenuti pro-Palestina, una pratica nota come shadowbanning.

Importanti conferenze sul Medio Oriente sono state annullate. La Camera di Commercio Ebraica Ortodossa, ad esempio, è riuscita a fare pressioni sugli hotel Hilton affinché cancellassero l'evento della Campagna statunitense per i diritti dei palestinesi a Houston, in cui la deputata Rashida Tlaib doveva essere la relatrice principale, definendolo "una conferenza per sostenitori di Hamas" e "odiatori degli ebrei". La Camera sta conducendo una campagna per costringere Starbucks a chiudere i negozi e a licenziare migliaia di lavoratori "che sostengono Hamas" dopo che il loro sindacato ha pubblicato su X una dichiarazione di "Solidarietà con la Palestina". Ha lanciato un boicottaggio della catena di caffè con lo slogan: "Bere una tazza di Starbucks è bere una tazza di sangue ebraico".

Il Council on American-Islamic Relations (Cair) è stato costretto a cancellare il suo banchetto annuale ad Arlington, in Virginia, dopo aver ricevuto minacce di bomba. Le rare voci palestinesi che riescono a superare il blocco mediatico, come quella di Noura Erakat, avvocato palestinese-americano per i diritti umani, che è apparsa in diretta sulla CBS e sulla ABC, vengono spesso cancellate.  Erakat ha visto i segmenti in cui ha parlato rimossi dalle riproduzioni degli spettacoli online.

La fiera del libro di Francoforte è stata accusata di "spegnere" le voci palestinesi dopo che è stata annullata la cerimonia di premiazione di un romanzo della scrittrice palestinese Adania Shibli. Nel frattempo, i portavoce ufficiali e i politici israeliani, così come i sostenitori dell'assedio israeliano di Gaza, hanno ampio spazio per accusare chiunque si opponga al massacro dei palestinesi a Gaza da parte di Israele di essere apologeti o portavoce dei terroristi.  A discutere di questa censura è Dylan Saba, avvocato del Palestine Legal. Incaricato da un redattore del quotidiano The Guardian di scrivere sulla campagna per mettere a tacere le voci critiche nei confronti dell'aggressione israeliana, poco prima della pubblicazione del pezzo è stato informato che il giornale non lo avrebbe pubblicato.


Traduzione de l’AntiDiplomatico


*Giornalista vincitore del Premio Pulitzer, è stato corrispondente estero per quindici anni per il New York Times, dove ha ricoperto il ruolo di redattore capo per il Medio Oriente e per i Balcani. In precedenza, ha lavorato all'estero per The Dallas Morning News, The Christian Science Monitor e NPR. È il conduttore dello Show The Chris Hedges Report.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti