Christine Lagarde e Ursula von der Leyen, il volto umano del neoliberismo selvaggio

18800
Christine Lagarde e Ursula von der Leyen, il volto umano del neoliberismo selvaggio



di Fabrizio Verde
 

In tempi dove l’ideologia del politically correct si è trasformata in una sorta di dittatura planetaria piazzare due donne in ruoli di vertice rappresenta un esempio lampante di marketing politico. Il tentativo, nemmeno tropo nascosto, di celare dietro alla figura di queste due donne misure di austerità ancora più dure e folli che i popoli europei saranno costretti a subire. 

 

Marine Lagarde e Ursula von der Leyen sono infatti conosciute per essere delle vere e proprie guardiane di quelle politiche di austerità neoliberista che dovunque hanno trovato applicazione hanno prodotto solo guasti profondi. Per i popoli - ca va sans dire - mentre i ricchi hanno continuato a ingrossare i loro già lauti forzieri. 

 

La francese Marine Lagarde approda alla guida della BCE dopo aver diretto il Fondo Monetario Internazionale, vero e proprio santuario dell’ideologia neoliberista. Sono infatti noti i cosiddetti salvataggi effettuati da questa istituzione che in realtà hanno solo prodotto dei veri e propri disastri umanitari. A tal proposito basti pensare all’America Latina ai tempi in cui spadroneggiava l’FMI guidato da un altro francese, Michel Camdessus. 

 

Fino a giungere al ‘pacchetto di aiuti’ da 57 miliardi di dollari offerto all’Argentina di Mauricio Macri targato Christine Lagarde. Il paese sudamericano è ripiombato nel baratro da cui si era sollevato grazie al lavoro svolto dai governi peronisti di Nestor e Cristina Kirchner. L’inflazione galoppa, la disoccupazione è alle stelle e la miseria cresce inesorabile anche tra chi un lavoro lo possiede ancora. Questi sono gli effetti nefasti del neoliberismo ad ogni latitudine. 

 

Ursula von der Leyen è una politica tedesca nata in Belgio indicata dal Consiglio Europeo come prossima presidente della Commissione Europa. Il suo acritico e ideologico sostegno al neoliberismo riesce a far apparire come moderato finanche un falco come Wolfgang Schäuble adesso presidente del Bundestag ma in passato potente ministro dell’economia e custode dell’austerità europea. 

 

La futura presidente della Commissione Europea durante la crisi della Grecia, poi ‘salvata’, propose che il paese ellenico ipotecasse le sue riserve d’oro nazionali a garanzia del prestito concesso dai creditori internazionali. Da intendere le banche tedesche che risultavano essere quelle maggiormente esposte. Una posizione talmente oltranzista da cui addirittura il governo tedesco fu costretto a prendere le distanze

 

Tra i geek tedeschi, inoltre, è conosciuta come "Zensursula", una combinazione tra "Zensur" (censura in tedesco) e "Ursula".

 

Insomma, l’operazione risponde esattamente alla volontà di continuare ad implementare le ottuse politiche neoliberiste ma utilizzando dei volti umani, puntando su un sentimento molto sentito in tempi di politically correct come l’equità di genere. 

 

D’altronde un assaggio ce lo aveva dato proprio Christine Lagarde allorquando interrogata riguardo la tassazione sui ricchi in nome dell’uguaglianza aveva così risposto: «Non sono d’accordo – ebbe a dichiarare Lagarde – sul fatto che tassare i ricchi sarebbe il modo più efficiente di ridurre le disuguaglianze. Penso che il modo più efficiente sarebbe quello eliminare il differenziale di genere tra uomini e donne». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti