Cile, 30 anni di barbarie possono bastare

Cile, 30 anni di barbarie possono bastare

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giusi Greta Di Cristina*



14 ottobre, Santiago del Cile. La capitale latinoamericana si sveglia da un sonno lungo trent’anni, con una rabbia repressa solo, probabilmente, per non rivedere scene tra le più sanguinose che la storia ricordi. Il motivo scatenante della immensa manifestazione per le strade di Santiago è stata la decisione del governo di aumentare di 30 pesos il costo del biglietto della metro, il mezzo che la maggioranza dei cittadini cileni usa per muoversi. Ma era chiaro fin da subito che non poteva trattarsi solo di quello. In particolare, una frase veniva ripetuta come un refrain da chiunque venisse intervistato durante le proteste: “No son 30 pesos, son 30 años”, non sono i 30 pesos, appunto, ma i 30 anni.


Cosa è accaduto in questi ultimi 30 anni per scatenare la ferocia che ha spinto a distruggere la metro e ad incendiare simboli dell’opulenza occidentale quali il McDonald, la sede dell’Enel e di altre multinazionali?Dalla giunta militare golpista di Augusto Pinochet, che pose fine all’esperienza socialista del Frente guidato da Salvador Allende, il Cile è divenuto la culla del liberismo economico più spinto ed estremo.


La teoria secondo cui lo Stato deve intervenire poco e niente negli affari economici del proprio Paese in Cile è divenuta vangelo rappresentando così, ad un tempo, uno dei maggiori successi delle istituzioni a guida statunitense nel subcontinente (FMI in primis) e il Paese con il PIL più alto.


Quello che pochi hanno in questi anni avuto il coraggio di affermare è che il Cile ha rappresentato pure lo Stato latinoamericano con la più alta disuguaglianza sociale e il più alto freno alla mobilità sociale, diviso nettamente fra categorie ricche e ricchissime e la maggior parte dei cittadini che hanno vissuto e vivono col minimo sindacale. Un Paese in cui le contraddizioni sono state così forti da far chiedere a chi lo ha visitato come fosse possibile vivere in pace.


Ed eccoci ad oggi. L’ennesima scelta liberista del governo Piñera, presidente della destra neoliberista e nostalgico di Pinochet, è stata accolta dal popolo come la goccia che fa traboccare il vaso: i cileni avevano già apertamente esplicato il loro malcontento in altri momenti e per questioni ben precise che vale la pena ricordare proprio per comprendere le motivazioni profonde che sottendono alle proteste.




Innanzitutto il sistema pensionistico, di cui solo una parte è pubblica ed esige di essere integrato di un fondo privato.


Dati i salari parecchio bassi è quasi impossibile poter però crearsi un fondo pensionistico privato, rimanendo così, di fatto, senza pensione. Altro punto di scontento proprio i mezzi pubblici, che per adesione al credo neoliberista sono stati ridotti al minimo e spesso si trovano in pessime condizioni nonostante i prezzi sempre più elevati (a cui si è aggiunto quest’ultimo rincaro, miccia delle manifestazioni). Ancora la sanità, coperta dallo Stato per un 60% ma di scarsissima qualità (in Cile solo alcuni campi della medicina sono pubblici, altri sono in mano alla gestione privata).


A ciò si aggiunga il prezzo dei medicinali che risulta essere il più alto dell’intera Regione. Ultima la questione dell’istruzione, anche in questo caso pubblica fino ad un certo punto, lasciata allo sfacelo per favorire l’arricchimento degli istituti privati, i quali sono gli unici che permettono una preparazione tale da consentire di entrare nelle Università del Paese.


Insomma, a voler sintetizzare, si potrebbe tranquillamente affermare che il Cile “culla del Liberismo”, come amavano definirla gli Chicago Boys di Friedman, ha impoverito il suo popolo più profondamente di altri Paesi dell’America del Sud continuamente attaccati e accusati del medesimo delitto.


Ed ecco perché “non sono i 30 pesos, sono i 30 anni”: anni in cui il Cile veniva presentato come modello da seguire, da contrapporre talvolta alle politiche progressiste e socialiste sperimentate in America Latina, specie in quel decennio in cui si sono rafforzate la cooperazione regionale e un modello latinoamericano resistente all’asfissiante presenza del Fondo Monetario Internazionale. Se c’è infatti un attore a cui più di ogni altro i manifestanti hanno indirizzato il grido di rabbia e di rivalsa è proprio il Fondo istituito dagli USA e vissuto come diretta emanazione degli affari di Washington nella Regione, attraverso una politica di finto aiuto e di creazione, al contrario, di dipendenza economica e, quindi, di influenza politica.


Queste le ragioni economiche della protesta.


E si sa che difficilmente si perdona un popolo che si ribella ad un modello dichiarato come vincente e condiviso dalle potenze occidentali. Il presidente Piñera, per tutta risposta, ha dichiarato di voler bloccare l’aumento dei biglietti della metro e ha proposta il rimpasto di governo (il terzo della sua legislatura) per tentare di buttare acqua sul fuoco.


Questi tentativi non sono serviti, ma hanno anzi infiammato ancora di più gli animi dei cittadini che hanno chiesto esplicitamente le dimissioni del Presidente e la creazione di una Assemblea Costituente che rediga una nuova Costituzione (ricordiamo che quella attualmente in uso fu redatta dalla giunta militare di Pinochet).


Per evitare che le Organizzazioni Internazionali (peraltro tutte zitte, a parte la Commissione Interamericana dei diritti umani) mettessero in discussione quanto stava avvenendo, è stato lo stesso governo cileno a richiedere la visita nel Paese di una Commissione dell’Onu per i diritti umani, che in effetti è stata presente nel Paese dal 28 ottobre al 22 novembre (il cui Alto Commissario è Michelle Bachelet, ex presidente cilena), ma del report prodotto non si ha ancora traccia.


È stato lampante il silenzio scelto dagli altri organismi internazionali come l’Unione Europea che attraverso una votazione ha optato per una linea di non ingerenza negli affari cileni, mentre qualche giorno fa la vice-ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Marina Sereni (PD) ha affermato di essersi personalmente recata a Santiago. La vice ministro se da un lato ha dichiarato di aver provato “impressione” per i carri armati sulle strade della capitale dall’altro ci ha tenuto a dichiarare che in nessun modo il governo di destra di Piñera è paragonabile a quello di Pinochet, rimarcando i ritmi di crescita economica da dopo la dittatura e la capacità del Paese di agire come attore internazionale.



Intanto i filmati e le foto che arrivano dal Cile non lasciano ben sperare in una pacificazione tra manifestanti e governo: i numeri dei morti, dei feriti, delle torture, delle violenze carnali, delle sparizioni continuano a salire vertiginosamente giorno dopo giorno, ora dopo ora. La Commissione Interamericana dei diritti umani ha parlato apertamente di crimini di diritto internazionale commessi dai militari, di un “bagno di sangue” fra le strade cittadine e nelle carceri.


Inoltre è circolata fin da subito la notizia di un possibile centro di detenzione segreto: negli scorsi giorni l’informazione è stata confermata dall’ex deputato democristiano Sergio Velasco de la Cerda, secondo il quale l’esercito (e il governo che lo copre) è tornato a riutilizzare Tejas Verde, una delle peggiori case di tortura della dittatura pinochettista.


Ad un mese e mezzo dallo scoppio delle proteste la situazione in Cile è peggiorata: quasi 30000 soldati per le strade che non si fermano ad arrestare chi sta protestando ma, alla vecchia maniera, attaccano indiscriminatamente civili fermi agli autobus che vanno a lavorare, ragazzini a scuola, gente che si trova a passare nel posto sbagliato al momento sbagliato: esattamente come nel 1973 si tenta di esasperare il più possibile i cittadini affinché arrivi unanimamente un desiderio di “riappacificazione” che consentirà al governo di continuare con le sue politiche le quali, ribadiamo, sono la causa del malcontento e non sono state, ad oggi, messe in discussione né dall’interno né dall’esterno.


In tempi in cui si sente parlare di antipolitica o di fine della politica la mobilitazione cilena, col suo carico di sangue e repressione, è estremamente politica ed il fatto che queste proteste si siano sviluppate nel Paese neoliberista per eccellenza del subcontinente mette ancora una volta in dubbio – qualora ve ne fosse il bisogno – la stabilità del sistema liberista unipolare in America Latina. Dal nostro punto di vista è impossibile considerare lo scoppio dei casi Cile e Bolivia una mera coincidenza temporale e non invece risposte sistemiche alla vittoria di Alberto Fernández alle presidenziali in Argentina e alla scarcerazione di Luis Ignacio Lula da Silva in Brasile.


“Il Cile è stato la culla del neoliberismo: ora sarà la sua tomba”, recitavano moltissimi cartelloni tenuti in bella vista dai manifestanti cileni prima che si scatenasse l’inferno. Sarà il tempo però a dirci se si tratterà dell’ennesimo colpo di coda o del rigurgito di un passato che ancora brucia sulla pelle dei latinoamericani.


*L'articolo è pubblicato su Nuova Società 

Potrebbe anche interessarti

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

La colpa della sinistra liberista di Michele Blanco La colpa della sinistra liberista

La colpa della sinistra liberista

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti