Cina, acqua di Fukushima: Se buona, perché non la inviano negli USA?

1445
Cina, acqua di Fukushima: Se buona, perché non la inviano negli USA?

 

Gli Stati Uniti dovrebbero accettare di ricevere acqua radioattiva dalla centrale nucleare giapponese di Fukushima se credono veramente che sia abbastanza sicura da essere scaricata in mare, ha suggerito la portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying.

In due tweet pubblicati oggi, la portavoce ha ribadito l'opposizione del suo paese ai piani di scarico di oltre un milione di tonnellate di acqua contaminata annunciati da Tokyo questa settimana.

"Il Giappone e gli Stati Uniti affermano che le acque reflue nucleari trattate dalla centrale di Fukushima soddisfano gli standard di sicurezza internazionali ed è persino potabile. Allora  perché non se la tengono l'acqua? O meglio, la inviano negli Stati Uniti?" ricordando come i rifiuti potrebbero contaminare l'acqua potabile e influire sulla salute umana.

Nell'altro tweet, la portavoce ha chiesto una valutazione internazionale della sicurezza di queste acque reflue prima che qualcuno le consumi.

Il governo giapponese ha annunciato lunedì scorso i suoi piani per scaricare in mare più di un milione di tonnellate di acqua contaminata che si sono  accumulate nei serbatoi  dopo il terremoto e lo tsunami del marzo 2011 che hanno gravemente danneggiato la centrale nucleare di Fukushima.

I lavori dovrebbero iniziare entro due anni, mentre l'intero processo richiederebbe decenni, secondo le proiezioni. 

Il piano ha suscitato polemiche nella comunità internazionale, con critiche da paesi vicini, gruppi ambientalisti e comunità di pescatori locali.

Il ministero degli Esteri cinese ha definito la decisione "altamente irresponsabile" e "inaccettabile" perché presa unilateralmente "prima di esaurire tutte le vie sicure" per lo smaltimento dei rifiuti e "senza consultarsi pienamente con i paesi vicini e con la comunità internazionale".

Da parte sua, il Dipartimento di Stato americano ha sostenuto che il Giappone "ha soppesato le opzioni e gli effetti, è stato trasparente sulla sua decisione e sembra aver adottato un approccio conforme agli standard di sicurezza nucleare accettati a livello globale ".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti