Cina e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi: un decennio di cooperazione per una comunità dal futuro condiviso

899
Cina e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi: un decennio di cooperazione per una comunità dal futuro condiviso

 

 Una finestra Aperta - CRIonline





A novembre, con il caldo dell'emisfero australe, nei Paesi dell'America Latina si svolgono importanti eventi multilaterali come la riunione informale dei leader dell'APEC e il vertice del G20, dove temi quali le nuove prospettive di sviluppo regionale e i nuovi percorsi di governance globale sono al centro dell'attenzione. 

Quest'anno ricorre anche il decimo anniversario della proposta cinese di costruire una comunità dal futuro condiviso tra Cina, America Latina e Caraibi (LAC). Negli ultimi dieci anni, questa visione si è trasformata in azione concreta: i progetti sono diventati realtà e le relazioni tra Cina e LAC sono entrate in una nuova era caratterizzata da uguaglianza, vantaggio reciproco, innovazione, apertura e beneficio per i popoli.

La Cina e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi sostengono un autentico multilateralismo e promuovono una governance globale più equa e giusta. Cina e Brasile hanno emesso congiuntamente un "Consenso in sei punti" sulla soluzione politica della crisi ucraina e hanno avviato la creazione di un gruppo "Amici per la pace" con i Paesi del "Sud globale" che condividono posizioni simili per allentare le tensioni nell’area.

La cooperazione tra Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi sta producendo risultati significativi. A nord di Lima, capitale del Perù, il moderno porto di Chancay ha già raggiunto dimensioni considerevoli e, una volta completato, diventerà un nuovo hub portuale in America Latina e una porta d'accesso all'Oceano Pacifico, dimezzando i tempi di spedizione dal Sud America all'Asia da 45 a 23 giorni. 

Alla settima edizione della CIIE, numerosi prodotti latinoamericani hanno partecipato all'evento, dalle ciliegie cilene alle bambole di alpaca Perùviane.

Attualmente, con un volume di scambi annuali di quasi 500 miliardi di dollari, la Cina è il secondo partner commerciale della regione e il principale per molti Paesi, tra cui Brasile, Cile e Perù. La Cina ha firmato accordi di libero scambio con cinque Paesi latinoamericani (Cile, Perù, Costa Rica, Ecuador e Nicaragua) e ha avviato una cooperazione di alta qualità con 22 Paesi nella costruzione congiunta della Belt and Road. La collaborazione si sta espandendo in settori emergenti come l'energia, l'economia digitale e l'aerospaziale. I collegamenti aerei diretti tra la Cina e la regione hanno creato una vera e propria "Via della Seta aerea". La Cina sta inoltre contribuendo attivamente alla formazione di risorse umane nella regione, inviando gruppi di esperti medici e agricoli e promuovendo progetti di sviluppo sostenibile, come quelli dedicati al bambù e al Juncao, per favorire lo sviluppo e il rilancio regionale.

Le relazioni tra la Cina e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi hanno una lunga storia. Già nella seconda metà del XVI secolo, le "navi cinesi" cariche di seta e porcellana partirono dai porti del Fujian e del Guangdong verso queste regioni, dando inizio agli scambi amichevoli. Oggi, la Cina ha stabilito circa 180 gemellaggi con 17 Paesi dell'America Latina e dei Caraibi. Il numero di studenti in scambio tra la Cina e la regione è in costante aumento e le piattaforme per gli scambi interpersonali sono diventate sempre più professionali e diversificate.

La Cina e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi, in quanto Paesi in via di sviluppo e membri della famiglia del "Sud globale", condividono le aspirazioni di indipendenza, sviluppo e rinnovamento. Questi obiettivi comuni hanno strettamente legato il "sogno cinese" al "sogno latinoamericano". Guardando al futuro, insieme contribuiranno alla causa della pace e dello sviluppo “from china to Perù”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti