Cina: Finisce il Congresso ma continua la repressione. Condannato un poeta dissidente

Una corte del Sichuan condanna Li Bifeng, reduce di Tiananmen e attivista per i diritti umani, a 12 anni

1287
Cina: Finisce il Congresso ma continua la repressione. Condannato un poeta dissidente

Un tribunale della provincia sud-occidentale del Sichuan ha condannato lo scorso 19 novembre il poeta e dissidente Li Bifeng, 48 anni, a 12 di carcere per "frode contrattuale". I giudici hanno condannato inoltre l'uomo al pagamento di 30mila yuan (circa 4mila euro) dopo un processo durato poco più di un'ora. Li era uno degli attivisti presenti a piazza Tiananmen nel 1989: sopravvissuto al massacro, ha già trascorso 12 anni in galera per la sua attività a difesa dei diritti umani della popolazione cinese.
Ma Xiaopeng, il suo avvocato, spiega al Chinese Human Rights Defender: "Il tribunale non ha specificato che tipo di frode avrebbe commesso Li e quali danni avrebbe arrecato allo Stato. L'unico contratto che ha firmato si è concluso da tantissimo tempo. Si è trattato di un errore palese del tribunale: ricorreremo in appello. In ogni caso, temevo una condanna a 15 anni, quindi almeno qualcosa abbiamo ottenuto. In ogni caso, si tratta di una sentenza inaccettabile". Tuttavia, il dissidente non vuole l'appello. Sempre secondo Ma "la ritiene una perdita di tempo. Dice che ci penserà per un paio di giorni, ma secondo me rinuncerà in quanto non la ritiene un'opzione valida. Mi ha già detto che userà questi 12 anni per scrivere qualcosa di buono". La moglie del condannato, Jiang Xia, spera che il marito ci ripensi: "Nostro figlio ha 17 anni e si è messo a piangere, quando ha saputo della sentenza".
Lo scorso anno Li era già stato "fermato" dalla polizia per due mesi in quanto amico di Liao Yiwu, scrittore dissidente scappato in Germania l'anno scorso dopo che per 17 volte le autorità comuniste gli avevano negato il visto per uscire dal Paese. Dal suo rifugio, Liao ha dichiarato che la sentenza è "malvagia", mentre secondo il dissidente Huang Qi "continua la repressione contro gli attivisti nonostante la fine del Congresso. È inaccettabile". La "frode fiscale" è divenuta l'ultimo grido della repressione contro i dissidenti. Anche Wei Jingsheng, il "padre della democrazia" è stato accusato a suo tempo - prima dell'esilio negli Usa - di frode fiscale. Lo stesso è avvenuto per l'artista Ai Weiwei.

(Fonte Asia News)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti