Cina, Global Times: Gli attacchi aerei sulla Siria danneggiano le speranze di pace

Gli attacchi aerei lanciati in Siria senza discussione e autorizzazione da parte delle Nazioni Unite rivelano che l'ONU non può fare nulla per impedire a grandi potenze come Stati Uniti, Regno Unito e Francia di usare la forza su un'altra nazione

3350
Cina, Global Times: Gli attacchi aerei sulla Siria danneggiano le speranze di pace



di Li Haidong* - Global Times
 

I popoli si chiedono perché gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia abbiano lanciato attacchi aerei sulla Siria sabato scorso.

 

Innanzitutto, l'Occidente non può accettare il crescente status di Russia e Iran in quanto sostengono il governo di Bashar al-Assad. La situazione all'interno della Siria si è sviluppata in una direzione favorevole al governo e verso una soluzione politica. Questo non è ciò che l'Occidente sperava di vedere, poiché danneggerebbe la sicurezza di Israele, un alleato degli Stati Uniti, e trascinerebbe l'Occidente in una posizione negativa in Siria e persino in Medio Oriente. L'Occidente ha cercato di indebolire la forza militare del governo di Assad attraverso azioni militari, per annullare gli sforzi del governo per ristabilire il potere e per fermare la tendenza che stava beneficiando i loro rivali Russia e Iran.

 

In secondo luogo, i bisogni politici spingono i tre paesi ad avviare gli attacchi sulla Siria. Le elezioni di midterm degli Stati Uniti si terranno a novembre. Repubblicani e Democratici hanno entrambi iniziato la propaganda per le elezioni. Il presidente Donald Trump, impantanato nel Russiagate e in una relazione con una pornostar, spera disperatamente che i bombardamenti possano spostare l'attenzione pubblica da questi scandali verso un'immagine più gentile di lui che protegge donne e bambini dagli attacchi chimici e gli Stati Uniti che esercitano una forte leadership nelle questioni regionali. A causa del recente incidente dove è rimasto avvelenato Skripal, sono sorti dubbi pubblici sulla capacità del governo di Theresa May di salvaguardare la sicurezza nazionale britannica. May vuole aumentare la fiducia del popolo nel governo partecipando all'azione militare. Anche il presidente francese Emmanuel Macron si trova ad affrontare intricati problemi sociali e politici interni. Intendeva approfittare dell'operazione per aumentare il suo tasso di gradimento nazionale.

 

Terzo, anche se non ci sono prove chiare che dimostrino la relazione tra gli attacchi chimici e il governo di Assad, notizie e rapporti sui giornali occidentali hanno cercato il sostegno pubblico all'azione militare. Quali effetti avranno i bombardamenti?

 

Questi peggioreranno la crisi siriana e aumenteranno l'instabilità delle aree circostanti. Sette anni di conflitto in Siria hanno causato la morte di oltre 350.000 persone e milioni di rifugiati senzatetto. Gli attacchi stavolta hanno minato gli sforzi per riportare la Siria verso la pace.

 

Le forze di opposizione e le organizzazioni terroristiche come lo Stato Islamico, che prima erano emarginate e sconfitte, torneranno ad essere attive nella lotta contro il governo, causando più morti e profughi. Ciò non comporterà solo rivolte all'interno della Siria, ma peggiorerà anche la questione dei rifugiati in Europa.

 

L'autorità e la credibilità delle Nazioni Unite nella risoluzione delle controversie internazionali saranno danneggiate. Gli attacchi aerei lanciati in Siria senza discussione e autorizzazione da parte delle Nazioni Unite rivelano che l'ONU non può fare nulla per impedire a grandi potenze come Stati Uniti, Regno Unito e Francia di usare la forza su un'altra nazione.

 

Farà preoccupare i popoli circa la stabilità dell'ordine globale attuale. E sarà compito della maggior parte degli stati membri dell'ONU capire come migliorare la funzione delle Nazioni Unite nella protezione della pace globale e impedire le grandi potenze possano bypassare l'ONU e danneggiare la sicurezza regionale.

 

Il Medio Oriente diventerà più caotico. La guerra civile siriana mostra vividamente l'estrema complessità dei conflitti per l'egemonia regionale e gli scontri tra le grandi potenze. Che l'Arabia Saudita e l'Iran cerchino il predominio regionale e uniscano alcuni paesi nella partecipazione alla guerra civile rendono la situazione in Siria più complicata. Fuori dalla competizione geopolitica, le grandi potenze come gli Stati Uniti e la Russia approfondiscono continuamente il loro coinvolgimento nella guerra e aggravano la questione.

 

Gli attacchi aerei mineranno il rapporto già danneggiato tra Stati Uniti e Russia congelandolo. I due paesi hanno posizioni e interessi diversi rispetto all'istituzione di un quadro generale per il Medio Oriente. Interessi piuttosto opposti in quanto gli Stati Uniti sostengono Israele e l'Arabia Saudita mentre la Russia appoggia l'Iran e la Siria. Gli Stati Uniti non possono sopportare un aumento dell'influenza della Russia negli affari interni siriani. I bombardamenti portano quasi allo scontro e le relazioni USA-Russia continueranno a peggiorare in futuro.

 

I mezzi militari non possono risolvere alcun problema e ostacoleranno solo una soluzione alla questione siriana. Per porre fine alla guerra, dovremmo tornare ad esplorare i mezzi politici e diplomatici e fornire all'ONU funzioni più efficaci.

*L'autore è professore presso l'Institute of International Relations at China Foreign Affairs  

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti