Cina: il 18esimo congresso del Partito Comunista potrebbe anticiparsi a settembre

Un'indiscrezione del Want China Times, non solo le vicende legate alla famiglia di Bo Xilai sarebbero legate alla decisione di anticipare il conclave

1219
Cina: il 18esimo congresso del Partito Comunista potrebbe anticiparsi a settembre

Continuano le manovre in Cina in vista del cambio al vertice della leadership politica. Secondo il quotidiano di Taiwan, il Want China Times, il 18esimo congresso del Partito Comunista cinese, che decreterà i sostituti di Hu Jintao e Wen Jibao,  potrebbe essere anticipato a settembre, invece che svolgersi in ottobre come previsto. La supposizione è frutto della pubblicazione da parte dei principali quotidiani ufficiali di Pechino di una serie di articoli sui successi conseguiti dal governo e sui leader del partito, solitamente rilasciati poche settimane prima del Congresso e non con due mesi d'anticipo.
Nei giorni scorsi lo Stato maggiore si è riunito in un conclave segreto nella città costiera di Beidaihe per mettere a punto la strategia del passaggio di poteri alla nuova classe dirigente. Dopo lo scandalo Bo Xilai, che avrebbe dovuto prendere le redini del partito salvo poi essere arrestato per corruzione, a prendere il posto del presidente Hu Jintao e del premier Wen Jiabao dovrebbero essere, rispettivamente, l’attuale vice presidente Xi Jinping e l’attuale vice premier Li Keqiang. Ma nel conclave si sarebbe anche parlato di altre questioni, come la riduzione dei membri del Politburo da nove a sette: tra questi, oltre a presidente e premier, ne dovrebbero far parte Li Yuanchao, capo del Dipartimento organizzativo, Wang Qishan, vice premier, Zhang Dejiang, vice premier e segretario del partito di Chongqing e Yu Zhengsheng, segretario del partito a Shangai.
Al centro del dibattito politico cinese attuale resta la vicenda processuale della moglie di Bo Xilai, Gu, formalmente accusata dell'avvelenamento di un uomo d'affari inglese, Briton Neil Heywood, con il movente di un debito non pagato e delle non precisate minacce di morte. Bo, ex leader della provincia meridionale di Chongqing, è stato licenziato dai quadri dirigenziali del Politburo a marzo ed è ora sotto investigazione con le accuse di abuso di potere ed aver infranto le regole interne del partito. La storia personale di Bo, leader carismatico e candidato a succedere a Hu Jintao a novembre, rientra secondo gli analisti esperti di politica interna cinese nella lotta interna per la successione di leadership che avrà luogo a novembre. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti