Cina, 'riappare' la tennista Peng Shuai

3427
Cina, 'riappare' la tennista Peng Shuai

La stampa, forse un po' troppo frettolosamente, dopo la cancellazione del suo ultimo post e la sospensione della pubblicazione di contenuti social aveva associato (o nel migliore dei casi, lasciato presagire) alla sua sparizione fisica, ovviamente senza che nessun testata giornalistica si fosse presa la briga di fare delle verifiche sul campo sulla sua reale scomparsa.

D'altronde ormai è una prassi ormai consolidata, questa, quando si parla di Cina con buona pace della corretta informazione.

Precedentemente la celebre tennista Peng Shuai,  aveva mosso una grave accusa dai social contro l'ex vice premier Zhang Ghaoli, ora in pensione: in un post apparso sull'account Weibo, il 2 novembre, aveva affermato che anni addietro l'avesse costretta a fare sesso con lui. Il post continuava dicendo che aveva avuto in seguito, una lunga relazione on-off con il funzionario cinese. 

Sui social, intanto era già era partita la campagna con l'hashtag #WhereIsPengShuai cercando di coinvolgere media e  personaggi in vista di tutto il mondo per chiedere al governo cinese  di fare chiarezza sulla sua sorte.
   

?Dopo 17 giorni di assenza, forse la svolta:  dalla sezione 'Moments' di Wechat, Peng avrebbe infatti pubblicato tre foto, condivise poi da una sua amica.
Sabato 20 novembre, poi il tweet del direttore del Global Times, Hu Xijin: "Oggi ho avuto conferma tramite le mie stesse fonti che queste foto riflettono effettivamente lo stato attuale di Peng Shuai. Nei giorni scorsi è rimasta a casa sua liberamente e non voleva essere disturbata. Si presenterà in pubblico e presto parteciperà ad alcune attività".

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti