Cina, Xi Jinping: "Bisogna porre fine allo spreco alimentare"

3055
Cina, Xi Jinping: "Bisogna porre fine allo spreco alimentare"



Radio Cina Internazionale

Giorni fa, Xi Jinping, segretario generale del Comitato Centrale del PCC, presidente della Repubblica Popolare Cinese e presidente della Commissione Militare Centrale, ha dato importanti istruzioni sul tema dello spreco alimentare, sottolineando che si tratta di un fenomeno sconvolgente e straziante. “Nonostante la produzione cerealicola cinese veda raccolti abbondanti da diversi anni consecutivi, è ancora necessario un “senso di crisi” nei confronti della sicurezza alimentare. L’impatto della pandemia di Covid-19 ha fatto suonare un campanello d’allarme”.

Xi Jinping ha sottolineato che bisogna rafforzare la legislazione e la supervisione in materia, adottare misure efficaci e stabilire un meccanismo a lungo termine, così da interrompere risolutamente lo spreco di cibo; bisogna rafforzare ulteriormente la divulgazione e l’educazione, coltivare efficacemente l’abitudine al risparmio e creare un’atmosfera di vergogna per lo spreco e di orgoglio per il risparmio.

Il presidente cinese ha sempre attribuito grande importanza alla sicurezza alimentare e sostiene da sempre l’abitudine sociale fondata su “parsimonia rigorosa e opposizione allo spreco”. Sono numerose le volte in cui ha sottolineato la necessità di porre fine allo spreco alimentare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti