Céline (Louis Ferdinand) batte OpenAI ChatGPT

6822
Céline (Louis Ferdinand) batte OpenAI ChatGPT

 

Nel mondo della tecnologia e in particolare dell'Intelligenza Artificiale sta spopolando l'ultimo strumento di Machine Learning denominato forse troppo precipitosamente “IA Generativa” dove con questo termine di “nuovo conio” si vorrebbe intendere uno strumento informatico in grado di generare immagini, testi, o addirittura anche melodie, partendo da una nostra semplice richiesta.  Molto noto è per esempio lo strumento Stability.AI (Link: https://stablediffusionweb.com/ ) con il quale si può generare una immagine partendo da una semplice descrizione dell'utente, oppure lo strumento ChatGPT (Link: https://chat.openai.com/chat ) realizzato dall'Ente Non Profit americano che ha come obbiettivo la ricerca sull'intelligenza artificiale. Un ente, sia detto subito, finanziato potentemente da persone appartenenti al Gotha della Silicon Valley quali Altman, Musk,  Hoffman e Thiel.

ChatGPT è uno strumento assolutamente rivoluzionario specializzato nell'interazione uomo-macchina che consente un dialogo tra l'utente e la macchina serrato e (quasi) indistinguibile tra quello che si ha tra due esseri umani. La macchina può dare risposte su qualsiasi argomento, compresa la programmazione e dunque la soluzione algoritmica di una qualsiasi classe di problemi. Tutto questo è stato reso possibile grazie a tecniche di machine learning non supervisionato ma anche rinforzato che utilizzano come data set di apprendimento una mole spaventosa di dati presi dal web.

Dunque un vero e proprio miracolo della tecnica che consente un uso estremamente flessibile che va dal Text-to-speach fino alla creazione di contenuti e che ha fatto gridare molti alla fine del lavoro cosiddetto creativo e non monotono che in qualche modo, fino ad ora, era stato preservato dall'automazione e dagli strumenti di apprendimento automatici.

 

Ed è così, con questa presentazione letta un po' qui e un po' lì sul web che mi sono apprestato ad usare questo fantasmagorico strumento. “Cosa gli posso chiedere?” mi sono detto. Ed è con il ghigno perfido dell'attaccante che sta per piazzarla nell'angolino irraggiungibile per il portiere che mi sono detto “Céline...”.

Caro Mister ChatGPT parlami di Céline. Ed ecco qui la risposta:

 

 

Gli chiedo di Céline, e la macchina ha iniziato a parlarmi della cantante Cèline Dion, senza tener conto che io magari intendevo lo scrittore Louis-Ferdinand Céline. Dunque la risposta corretta sarebbe stata “Gentile utente, ti riferisci allo scrittore francese o alla cantante canadese?”. Ma questo la macchina non può saperlo perchè non ha la minima idea di cosa significhi la stringa alfabetica “C+é+l+i+n+e” e semplicemente ha scelto in base alla frequenza della stringa alfanumerica precedente o successiva: in sostanza ha visto che per esempio nel suo enorme dataset la stringa alfabetica “D+i+o+n” è più frequente alla stringa “L+o+u+i+s+-+F+e+r+d+i+n+a+n+d+o” e in base a questo fattore ha scelto. Sbagliando.

Un classico caso di indecidibilità, anzi, per la precisione di Entscheidungsproblem come si dovrebbe dire in onore del grande matematico Devid Hilbert che per primo si pose il problema (per la verità per secondo visto che già il logico e matematico medioevale Giovanni Buridano capì che qualcosa non andava osservando il suo asino) e che arrovellò grandissimi quali Alan Turing che ci scrisse giusto un teorema.

Dunque in realtà siamo ben lontani dal creare una macchina in grado di sostituire l'uomo perché in grado di ragionare come un uomo.

Un altro tema della massima rilevanza, è che OpenAI ha previsto l'utilizzo di un token per pagare l'utilizzo professionale del suo strumento di intelligenza artificiale generativa (che sia detto è comunque straordinario, nonostante lo scherzetto che gli ho tirato). Token ovviamente già quotato su CoinMarketCap. Per la precisione si tratta di una “moneta” o se preferite, nel caso di uno “smart contract” non nativa ma secondaria, derivata dall'attivazione appunto di uno smart contract senza prezzo fisso e presente su due diverse blockchain: ethereum e binance smart chain.

 

 

Il punto è che io posso scambiare questo token con un'altra persona dotata di wallet Erc20 in cambio di qualsiasi bene o servizio per il quale accetta questo “gettone”. Un po' come il vecchio gettone della Sip che utilizzavamo da bambini per acquistare le patatine e il negoziante ce lo accettava. Voi direte, “e dove è la novità? Possiamo acquistare beni e servizi anche con altri token o altre cryptomonete native”, Vero, ma qui c'è una differenza. Questo token ha un valore intrinseco come sottostante: la enorme e preziosissima capacità di calcolo di OpenAI  e dei suoi strumenti di Machine Learning. Se l'oro ha valore perchè la capacità di calcolo non dovrebbe averla? Temo che Elon Musk, e i suoi amici finanziatori di OpenAI abbiano trovato il modo di dare maggior sostanza alle cryptomonete....

PS Non sto dicendo di acquistare il token OpenAI ERC per speculare. Noi non sappiamo quale sarà la “politica monetaria” di Open AI,  dunque ci sta che decidano di aumentare le quantità di Token emessi pur di tenere il prezzo costante rendendo impossibili le speculazioni. Ma siamo di fronte ad una assoluta novità: quella di un sottostante a garanzia di una crypto (sebbene non nativa). Una grande novità.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti