Colombia, massacro di Caquetà. Si dimette il ministro della Difesa Botero

4063
Colombia, massacro di Caquetà. Si dimette il ministro della Difesa Botero


Il ministro della Difesa colombiano, Guillermo Botero, ha rassegnato le dimissioni mercoledì dopo che sono state divulgate informazioni sulla morte di otto minori dopo un bombardamento in una zona di San Vicente del Caguán (Caquetá), nel sud del paese.
 
"Oggi, in un incontro con il Presidente della Repubblica per analizzare l'attuale situazione politica, si è convenuto che la cosa più conveniente era presentare le dimissioni dalla carica di Ministro della Difesa Nazionale", afferma una dichiarazione ufficiale del ministero.

 



 
Dopo aver accettato le dimissioni di Botero, il presidente Iván Duque ha informato attraverso il suo account Twitter che il generale Luis Fernando Navarro, attuale comandante delle forze armate colombiane, sarà il nuovo ministro della difesa.
 
Nel mezzo dello scandalo politico, Duque ha sottolineato i presunti risultati durante la gestione di Botero, tra i quali ha elencato il "freno" alla crescita delle colture di coca e alla riduzione del crimine di omicidio del 2%.

 
Questo mercoledì, il procuratore generale ha spiegato che dei 15 corpi identificati dalle squadre forensi dopo l'attentato a Caquetá il 30 agosto scorso, 8 erano minorenni e 7 adulti. Altri due corpi rimangono non identificati.

 
L'agenzia ha informato che il pubblico ministero ha autorizzato la consegna ai parenti di 10 organismi identificati.

 
Nella giornata di lunedì sul massacro di Caquetà si era svolto un intenso dibattito parlamentare con il senatore Roy Barreras, nel suo intervento nel Senato colombiano, ha dichiarato come l’operazione a Caquetá, nella quale hanno perso la vita 14 dissidenti delle smobilitate Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC), fu in realtà un massacro dove hanno perso la vita diversi bambini. “Avete nascosto alla Colombia che quel giorno avete bombardato a bambini e sono morti 7 minorenni”.


Ad aggravare la posizione politica dell’ex ministro Botero potrebbe aggravarsi dopo le rivelazioni di Herner Carreño, prigioniero nella città di Puerto Rico, a Caquetá, che ha denunciato come il Governo abbia autorizzato il bombardamento del 30 agosto scorso in un campo di dissidenti delle Farc nonostante sapesse della presenza di minorenni.  
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti