Comandante della Guardia rivoluzionaria iraniana: "Siamo ad un passo da uno scontro su vasta scala con il nemico"

Gli Stati Uniti hanno inviato più forze militari in Medio Oriente in una prova di forza contro quello che i funzionari americani descrivono come "minacce iraniane" alle loro truppe e ai loro interessi nella regione.

26057
Comandante della Guardia rivoluzionaria iraniana: "Siamo ad un passo da uno scontro su vasta scala con il nemico"


Il comandante delle Guardie rivoluzionarie islamiche iraniane, Hossein Salami, ha dichiarato che il suo paese "è ad un passo da uno scontro su larga scala con il nemico" tra le crescenti tensioni tra Teheran e Washington, riferisce l'agenzia Reuters.
 
"Questo momento storico, dato che il nemico è entrato nel campo del scontro con noi con tutte le capacità possibili, è il momento più decisivo della rivoluzione islamica", ha aggiunto Salami.
 
Escalation di tensione
 
Il 5 maggio scorso, il Consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Bolton, ha annunciato lo schieramento in Medio Oriente del gruppo di combattimento della portaerei USS Abraham Lincoln, nonché quello di una task force per i bombardieri, per mostrare all'Iran che "qualsiasi attacco contro gli interessi statunitensi o i loro alleati dovrà affrontare una forza implacabile".
 
Secondo Bolton, il suo paese sta portando avanti questa azione in risposta a "una serie di indicatori e avvertimenti preoccupanti e in crescita".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti