Comandante della Guardia rivoluzionaria iraniana: "Siamo ad un passo da uno scontro su vasta scala con il nemico"

Gli Stati Uniti hanno inviato più forze militari in Medio Oriente in una prova di forza contro quello che i funzionari americani descrivono come "minacce iraniane" alle loro truppe e ai loro interessi nella regione.

26060
Comandante della Guardia rivoluzionaria iraniana: "Siamo ad un passo da uno scontro su vasta scala con il nemico"


Il comandante delle Guardie rivoluzionarie islamiche iraniane, Hossein Salami, ha dichiarato che il suo paese "è ad un passo da uno scontro su larga scala con il nemico" tra le crescenti tensioni tra Teheran e Washington, riferisce l'agenzia Reuters.
 
"Questo momento storico, dato che il nemico è entrato nel campo del scontro con noi con tutte le capacità possibili, è il momento più decisivo della rivoluzione islamica", ha aggiunto Salami.
 
Escalation di tensione
 
Il 5 maggio scorso, il Consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Bolton, ha annunciato lo schieramento in Medio Oriente del gruppo di combattimento della portaerei USS Abraham Lincoln, nonché quello di una task force per i bombardieri, per mostrare all'Iran che "qualsiasi attacco contro gli interessi statunitensi o i loro alleati dovrà affrontare una forza implacabile".
 
Secondo Bolton, il suo paese sta portando avanti questa azione in risposta a "una serie di indicatori e avvertimenti preoccupanti e in crescita".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti