Con il pretesto delle armi chimiche, l'UE vuole imporre nuove sanzioni alla Siria nonostante la pandemia da Covid-19

3986
Con il pretesto delle armi chimiche, l'UE vuole imporre nuove sanzioni alla Siria nonostante la pandemia da Covid-19


La Siria dilaniata dalla guerra sta combattendo la diffusione del COVID-19, ma l'Unione Europea (UE) sta prendendo in considerazione nuove sanzioni contro Damasco, una misura che giunge all'indomani delle nuove accuse sull'uso di armi chimiche.
 
"L'UE è solidarietà" ha twittato ieri il Commissario europeo Paolo Gentiloni. È così solidale da mettere in mutande per decenni uno dei suoi membri fondatori come l'Italia, figuriamoci la Siria, che ha contribuito a distruggere appoggiando gruppi armati, terroristi di ogni specie, imponendo sanzioni economiche draconiane.
 
"L'UE ha precedentemente imposto misure restrittive su alti funzionari e scienziati siriani per il loro ruolo nello sviluppo e nell'uso delle armi chimiche, ed è pronta a prendere in considerazione l'introduzione di ulteriori misure se lo riterrà opportuno", ha affermato il Commissario Europeo (UE) per la politica estera Josep Borrell in una dichiarazione a nome dei 27, prima di firmare nuove sanzioni contro il paese arabo.
 
Questa decisione di Borrell è stata presa dopo aver ricevuto "con soddisfazione" un rapporto pubblicato mercoledì scorso dal gruppo di ricerca e identificazione (IIT) dell'Organizzazione per il divieto delle armi chimiche (OPCW) che ha incolpato le forze dell'esercito siriano per uso di sarin o cloro "in almeno tre attacchi" nella città di Hama, alla fine di marzo 2017.
 
La Siria, a sua volta, ha respinto fermamente questo rapporto, definendolo  "fuorviante" e "fabbricato" che include false conclusioni volte a travisare la realtà e accusare il governo siriano, presieduto da Bashar al-Assad, e ha affermato che " non ha né piedi né testa” questo report.
 
Con questo rapporto ad orologeria contro Damasco, l'Unione Europea si sgancia da ogni provvedimento, come rimuovere le sanzioni alla Siria per il Covid-19, che avrebbe potuto creare problemi con il suo padrone, ovvero Washington.
 
Sulle conclusioni e il modus operandi dell'OPCW, vi rimandiamo a questi due link: (1 e 2)
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti