Con la scusa della "tutela dell'ambiente" hanno approvato il "Green Pass permanente"

24379
Con la scusa della "tutela dell'ambiente" hanno approvato il "Green Pass permanente"

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 
Con la riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione* approvata a larghissima maggioranza dai partiti attualmente presenti nel Parlamento italiano, attraverso l’aggiunta della tutela dell’ambiente, della salute e delle generazioni future, il Governo Draghi ha di fatto introdotto nella nostra carta fondamentale la giustificazione giuridica del lasciapassare verde e dello stato di emergenza (più o meno permanente).
 
Col pretesto della “crisi ambientale” potranno dichiarare un altro stato di emergenza e imporre chiusure di attività, sia pubbliche che private. O la chiusura dell’intero Paese.
 
Col pretesto della “tutela ambientale” i diritti dei cittadini (a partire da quello al lavoro) potranno essere subordinati alla classe energetica con cui sarà catalogato lo stile di vita di ciascuno di noi (quanto consuma la macchina che usi? E la casa in cui abiti? E i tuoi elettrodomestici? Quanta carne consumi?).
 
Quello che succede anche adesso insomma.
 
E cioè che la fruizione dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione è subordinata al rilascio o al rinnovo di un lasciapassare governativo che sancisce la conformità dei nostri comportamenti a quanto, di volta in volta, stabilisce il Governo di turno.
 
Queste riforme - è bene dirlo senza giri di parole - non hanno nulla a che vedere con la transizione a un’economia che abbia un minore impatto ambientale. Né con la tutela della salute. O, tanto meno, con la tutela delle generazioni future.
 
 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti