Con l'omologazione e la paura non c'è libertà (e nulla da festeggiare)

3236
Con l'omologazione e la paura non c'è libertà (e nulla da festeggiare)

Da sempre, l’umanità avverte l’esigenza di interrompere il quotidiano con momenti di festa, fatti di ritualità codificate e ripetute nel tempo, in cui gongolare alla ricerca di un senso di appartenenza e sicurezza.

In questo clima in cui, come scrisse Freud, “l’eccesso è permesso”, e in cui l’aspettativa implicita sembra quella di essere felici, il mio pensiero va non a chi celebra, ma a chi, spesso solo, resiste.

Ai giornalisti, che pagano con la detenzione il prezzo di un’informazione indipendente; ai dissidenti, che sopportano le violenze di sistemi liberticidi; ai rifugiati, che fuggono da guerre; ai lavoratori, che lottano per un’occupazione all’insegna della dignità e non di un algoritmo.

Il mio pensiero va a anche a chi un lavoro non ce l’ha, a chi prova sdegno per ingiustizie e sfruttamento, a chi si batte per una sanità che guardi all’individuo, a chi crede nella scienza, ma non alla scienza del profitto.

Il mio pensiero va a chi studia, si informa, fa ricerca, a chi crea, a chi lotta, a chi si oppone all’industria culturale e all’omologazione delle idee; a chi critica e non si rassegna, a chi resiste alle semplificazioni, a chi non rinuncia al confronto ma, soprattutto, a chi non teme la tirannia di chi ci vorrebbe conformi, ma divisi.

Con l’omologazione e la paura, non potrà mai esserci nessuna libertà.

Né, alcunché da festeggiare.

Buone feste, dunque, a chi resiste.

Sara Reginella

Sara Reginella

Sara Reginella, psicologa e psicoterapeuta, autrice e documentarista, è testimone del conflitto ucraino dalle sue origini, avendo partecipato a quattro spedizioni nell'arco di otto anni. Dal 2015 è stata attiva in campo documentaristico. È autrice del saggio "Le guerre che ti vendono" (Edizioni Dedalo), oltre che dei reportage narrativi "Il fronte degli invisibili" e "Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa" (Exorma Edizioni).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti