Consiglio sicurezza Onu. La Cina vota la risoluzione della Russia

11304
Consiglio sicurezza Onu. La Cina vota la risoluzione della Russia

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non ha approvato, ieri sera, la bozza di risoluzione umanitaria sull'Ucraina, che chiedeva di raggiungere un cessate il fuoco nel Paese attraverso negoziati per l'evacuazione dei civili dalle zone di conflitto.

Il documento è stato proposto dalla Russia, mentre Bielorussia, Corea del Nord e Siria sono stati i suoi coautori.

Russia e Cina sono stati gli unici paesi a votare a favore del progetto, mentre gli altri membri del Consiglio di sicurezza si sono astenuti. Per essere approvata, la risoluzione doveva ottenere 9 voti favorevoli su un totale di 15.

L’agenzia russa TASS ha riferito che il documento esortava le parti in conflitto a "garantire la protezione dei civili e ad astenersi da attacchi, distruzioni, smantellamenti" di infrastrutture civili. Inoltre, condannava gli attacchi deliberati contro i civili e lo schieramento di equipaggiamenti militari nelle aree popolate.

A seguito del voto, il rappresentante permanente della Russia alle Nazioni Unite, Vasili Nebenzia, ha affermato che il risultato ha portato alla luce il fatto che "la politicizzazione del fascicolo umanitario è più importante dell'assistenza dell'Onu nel fornire aiuti umanitari agli ucraini bisognosi". Nelle sue parole, il rifiuto della risoluzione umanitaria "consentirà alla parte ucraina di continuare a ignorare le richieste di instaurare un regime di cessate il fuoco per la partenza delle persone attraverso i corridoi umanitari". " Kiev continuerà a usare la popolazione civile come scudi umani e, contrariamente al diritto umanitario internazionale, schiererà armi pesanti vicino a ospedali e asili", ha ribadito.

Nebenzia ha ribadito che la Russia cercherà di risolvere il compito di fornire aiuti umanitari come ha fatto "negli ultimi 8 anni per la popolazione del Donbass, di cui si preferisce non ricordare le sofferenze", sottolineando che le persone nelle regioni controllate dalla Russia i militari ricevono già cibo e generi di prima necessità.

Da parte sua, l'ambasciatore cinese, Zhang Jun, ha lamentato che la mancata approvazione del documento è deplorevole. Ha incoraggiato a risolvere la crisi in Ucraina attraverso negoziati il ??prima possibile.

La rappresentante degli Stati Uniti Linda Thomas-Greenfield ha ritenuto che la proposta di risoluzione non sia necessaria per fornire assistenza umanitaria all'Ucraina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti