Continuiamo a vivere al di sotto delle nostre possibilità

4144
Continuiamo a vivere al di sotto delle nostre possibilità

 
di Pasquale Cicalese*


Nei primi 9 mesi dell'anno il surplus commerciale italiano è passato dai 35 miliardi del 2019 ai 44 miliardi del 2020 in un contesto di diminuzione complessiva dell'export, nei primi 9 mesi, dell'11%.

A livello congiunturale la crescita trimestrale è pari al 30%, ma il vortice di questa primavera non permette ancora una piena risalita.

Il 19 novembre prossimo uscirà la Bilancia dei Pagamenti di settembre, ma già si annuncia, a vedere il surplus commerciale, che l'apparato produttivo è competitivo e soprattutto viviamo al di sotto delle nostre possibilità, come succede da tanti anni.

La maggiore crescita anno su anno a settembre è stata con la Cina, +33%, ma è significativa anche la crescita in Germania, +6%. Questo paese ha un boom di export con la Cina dopo la primavera e l'apparato produttivo subofornitore del nord Italia ne beneficia come fornitore di componenti da assemblare in Germania ed esportare in Cina. Dunque, il fattore Cina sta incidendo positivamente sull'Italia sia per via diretta, sia per via indiretta, mezzo Germania.

*Autore di "Piano Contro Mercato" (LAD 2020)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti