COP28 - Critical mass

1160
COP28 - Critical mass

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE

di Nicholas Stern - China Daily


Impegni più significativi sono necessari alla COP28 per generare una forza gravitazionale sufficiente a frenare il cambiamento climatico.

La 28a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) a Dubai, che inizia il 30 novembre, rappresenterà una tappa critica per l'attuazione dell'importante Accordo di Parigi del 2015.

L'Accordo di Parigi è stato forgiato alla COP21 e mira a guidare le azioni mondiali per evitare pericolosi cambiamenti climatici. Impegnava i paesi a "contenere l'aumento della temperatura media globale molto al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e a compiere sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, riconoscendo che ciò ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici".

Per raggiungere questo obiettivo, i paesi hanno concordato di raggiungere la neutralità carbonica o emissioni nette zero di gas serra "nella seconda metà di questo secolo".

L'accordo include anche l'impegno a "conservare e potenziare" i serbatoi naturali di anidride carbonica, in particolare le foreste, e stabilisce un obiettivo globale sull'adattamento per aumentare la resilienza e ridurre la vulnerabilità agli impatti dei cambiamenti climatici che non possono essere evitati.

Ogni paese si è impegnato a presentare le proprie contribuzioni determinate a livello nazionale (NDC) che delineano le azioni che intraprenderanno per raggiungere l'Accordo di Parigi. Questi piani nazionali sono revisionati ogni cinque anni in un Global Stocktake, il primo dei quali è previsto per essere completato alla COP28.

Tuttavia, dal 2015 ulteriori prove scientifiche hanno evidenziato gli estremi rischi che affrontiamo dagli impatti dei cambiamenti climatici. Nel 2018, il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici ha pubblicato una relazione speciale che ha evidenziato l'entità dei danni che il mondo, in particolare i paesi in via di sviluppo, subirà se la temperatura globale aumenterà di più di 1,5 °C rispetto al suo livello preindustriale.

In modo significativo, un aumento maggiore della temperatura aumenta la probabilità di attivare potenzialmente catastrofiche soglie climatiche, come la destabilizzazione dei principali ghiacci in Antartide occidentale e in Groenlandia, che porterebbe a un aumento devastante di diversi metri nel livello del mare globale nei secoli a venire. E il disgelo del permafrost nelle regioni fredde potrebbe rilasciare ulteriore anidride carbonica e metano, un gas serra ancora più potente.

La relazione ha concluso che se il mondo potesse ridurre le sue emissioni di anidride carbonica, il principale gas serra, a zero netto entro il 2050, il mondo avrebbe il 50 percento di possibilità di evitare un riscaldamento di oltre 1,5 °C. Di conseguenza, molte economie si sono poste l'obiettivo di ridurre le loro emissioni annuali di gas serra a zero netto entro il 2050.

Sfortunatamente, sappiamo già che il Global Stocktake rivelerà che i piani nazionali attuali sono collettivamente insufficienti a fermare il riscaldamento di oltre 1,5 °C. Una valutazione ufficiale delle NDC pubblicata questo mese ha rilevato che le emissioni globali nel 2030 sarebbero coerenti con un riscaldamento compreso tra 2,1 °C e 2,8 °C entro la fine del secolo. Ciò avrebbe probabilmente conseguenze disastrose per il mondo, in particolare per i paesi in via di sviluppo.

È di vitale importanza che tutti i paesi rispondano alle conclusioni del Global Stocktake aumentando l'ambizione dei loro tagli alle emissioni e riflettendo queste modifiche nelle NDC riviste che devono essere presentate entro il 2025.

Fortunatamente, c'è una maggiore comprensione ora che molte delle azioni e degli investimenti necessari per accelerare i tagli alle emissioni possono generare benefici diffusi, tra cui una riduzione dell'inquinamento atmosferico, ecosistemi più sani, maggiore efficienza energetica e una produttività più elevata. Gli impatti economici sono probabilmente molto significativi. Infatti, la transizione verso un'economia globale a zero emissioni e resiliente al clima sarebbe la storia di crescita economica del XXI secolo.

Ma per realizzare ciò avremo bisogno di una vera leadership. La Cina è emersa come un leader internazionale sui cambiamenti climatici attraverso i suoi enormi investimenti in energia rinnovabile e tecnologie come veicoli elettrici e batterie.

In modo significativo, la Cina ha rinnovato la sua cooperazione con gli Stati Uniti sui cambiamenti climatici. Il presidente Xi Jinping e il presidente Joe Biden questo mese sono riusciti a concordare importanti aree di collaborazione in seguito all'eccellente lavoro svolto dai loro inviati speciali per il clima, Xie Zhenhua e John Kerry.

La leadership dimostrata nel 2014 dal presidente Xi e dall'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha contribuito a far convergere i paesi per raggiungere l'Accordo di Parigi nel 2015. Dà speranza al mondo vedere le due nazioni con le emissioni più elevate trovare nuovamente un terreno comune nel contrastare i cambiamenti climatici.

La Cina può dare un esempio molto importante al mondo su come accelerare l'azione sui cambiamenti climatici attraverso il suo Quindicesimo Piano quinquennale (2026-30). Il mondo spera che le emissioni della Cina raggiungano il picco prima del 2025 e inizino a diminuire rapidamente nella seconda metà di questo decennio.

Quest'anno ho lavorato con studiosi dalla Cina, dagli Stati Uniti e dal Regno Unito per produrre un rapporto su come la Cina può cogliere i benefici economici dalla spinta verso la neutralità carbonica attraverso i suoi investimenti. Spero che questo rapporto possa contribuire a informare le molte importanti discussioni in corso sul Quindicesimo Piano e sulle NDC riviste della Cina.

Gli investimenti sono assolutamente fondamentali per aiutare i Paesi in via di sviluppo a superare la povertà e ad aumentare il tenore di vita attraverso uno sviluppo e una crescita sostenibili, inclusivi e resilienti. Le nazioni ricche devono concordare alla COP28 di aumentare il flusso di investimenti pubblici e privati nei Paesi in via di sviluppo se si vuole accelerare l'azione sul cambiamento climatico a seguito del Global Stocktake. Gli investimenti devono essere urgentemente orientati verso la costruzione di infrastrutture energetiche pulite, al fine di ridurre i costi, aumentare la sicurezza e allontanarsi fortemente dai combustibili fossili.

La Cina può anche dare un impulso significativo allo sviluppo a zero emissioni e resiliente al clima in altri Paesi attraverso i suoi investimenti all'estero. Questi investimenti devono essere finanziati e la Cina può svolgere un ruolo cruciale nel facilitare l'aumento dei flussi necessari, sia da parte del settore privato che delle banche multilaterali di sviluppo.

La finestra di opportunità per evitare pericolosi cambiamenti climatici sta rapidamente scomparendo e potrebbe chiudersi completamente senza un forte progresso alla COP28. Il mondo deve cogliere questa opportunità e inaugurare una nuova era di pace e prosperità condivisa equamente tra tutte le nazioni.

L'autore è presidente del Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment della London School of Economics and Political Science.


(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

Potrebbe anche interessarti

Cosa si nasconde dietro il (finto) "piano di pace" di Trump? di Giuseppe Masala Cosa si nasconde dietro il (finto) "piano di pace" di Trump?

Cosa si nasconde dietro il (finto) "piano di pace" di Trump?

Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa di Paolo Desogus Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa

Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa

Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca di Geraldina Colotti Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca

Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico di Francesco Santoianni Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico

Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico

The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia di Giuseppe Giannini The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia

The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno di Antonio Di Siena Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

Un focolaio da estinguere - risposta ai Carc di Michelangelo Severgnini Un focolaio da estinguere - risposta ai Carc

Un focolaio da estinguere - risposta ai Carc

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

 Perché Trump ha vinto? di Michele Blanco  Perché Trump ha vinto?

Perché Trump ha vinto?

Sull’orlo dell’abisso  - Il ruolo della Francia di Paolo Pioppi Sull’orlo dell’abisso  - Il ruolo della Francia

Sull’orlo dell’abisso - Il ruolo della Francia

Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche di Giorgio Cremaschi Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche

Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti