Cosa si nasconde dietro le divisioni dell'opposizione in Venezuela?

5304
Cosa si nasconde dietro le divisioni dell'opposizione in Venezuela?



di Marco Teruggi - Sputnik

L'opposizione è in pieno fermento in Venezuela. Non è solo una lotta per l'Assemblea nazionale, ma c’è qualcosa di più profondo: seguire il percorso stabilito dagli Stati Uniti, da un lato, o formare un'alternativa nazionale. Alle porte ci sono le prossime elezioni legislative di quest'anno.
 
La politica venezuelana è in pieno fermento, con controversie e aggressioni dietro l’angolo. Gli eventi dell'Assemblea Nazionale (AN), nella quale Juan Guaidó ha perso la presidenza, sono solo una parte emergente dei vari pezzi in gioco.
 
Lo scenario si è iniziato a sviluppare a metà 2019, con al centro un punto centrale: l'incapacità di rovesciare il presidente Nicolás Maduro. I calcoli, effettuati dagli strateghi e finanziatori del governo parallelo che aveva Guaidó alla testa, non hanno dato i risultati previsti.
 
Quella sconfitta della matematica del colpo di Stato non solo ha determinato la permanenza del governo di Maduro, ma la disputa, fino alla rottura, dei ranghi dell'opposizione. Questa divisione esprime, a sua volta, qualcosa di centrale: i modi in cui il conflitto in Venezuela potrebbe essere risolto, o in modo esterno e violento, oppure in modo nazionale con le elezioni.
 
 L’opposizione
 
Le controversie all'interno dell'opposizione si sono palesate alla fine del 2019, quando la perdita di forza e credibilità della tabella di marcia enunciata dagli Stati Uniti attraverso Guaidó non poteva più essere nascosta. Quella divisione è apparsa attraverso un elemento che spesso definisce la politica: il denaro.
 
"Esiste una disputa interna a causa di una lotta per il controllo dei fondi", ha dichiarato a Sputnik María Alejandra Díaz, deputata dell'Assemblea Nazionale Costituente (ANC).
 
Questa controversia riguardava il finanziamento esterno “che è calcolato secondo i dati USAID in circa 630 milioni di dollari negli ultimi quattro anni", secondo Díaz.
 
Al possesso di queste risorse finanziarie si somma anche la mancanza di democrazia interna all'interno dei partiti, le divergenze nella strategia e ambizioni personali.
 
"C'è una rivolta interna da parte dei membri dei partiti di opposizione che sono stati retrocessi nei ranghi e che ora hanno un anno per rivendicare spazio", prosegue la deputata. Questa disputa, attraversata da reciproche accuse di corruzione e tangenti, ha portato un gruppo di oppositori, guidato da Luis Parra, il 5 gennaio, a presentare una propria lista per presiedere l'AN.
 
La divisione si è espressa così nella disputa sul principale spazio di dispiegamento dell'opposizione nel quale Guaidó è stato spodestato.
 
Il blocco Parra "non chiede l’invasione e dice che vuole reintegrare l'AN", spiega Díaz. La sua posizione si è allontanata da Guaidó, definita dal costituente come "la carta principale degli Stati Uniti".
 
La proposta di Parra consolida una posizione politica che è stata espressa nella Mesa di dialogo nazionale, uno spazio per il dialogo tra il governo e fattori di opposizione creati alla fine del 2019. L'opposizione seduta alla Mesa "si è dichiarata apertamente contro il blocco e contro ogni tipo di invasione. Si tratta di un settore che è contrario al governo, ma che si schiera a difesa del paese ", afferma Diaz.
 
L'opposizione, che all'inizio del 2019 è stata per lo più unificata pubblicamente sotto la road map degli Stati Uniti, ora ha due blocchi differenziati: quello di Guaidó e quello di Parra, che detiene la presidenza della legislatura, insieme al Tavolo di dialogo nazionale.
 
"Penso che se si unissero il settore di quell'opposizione che siede alla Mesa con il settore dissidente di Parra all'interno della AN, si potrebbe fare un'opposizione che isolerebbe gli estremisti che hanno recato molti danni al paese".
 
Le prossime elezioni
 
Il dibattito è nel quadro delle elezioni legislative che si terranno quest'anno. La divisione all'interno dell'opposizione è già chiara: partecipare o sabotare.
 
 La questione elettorale è attraversata dal punto che riguarda il Consiglio elettorale nazionale (CNE) e il suo rinnovo. "Nell'AN non è stato raggiunto un accordo perché Guaidó si rifiutava, il settore Parra è disposto a riprendere quei negoziati: si tratta di uno scenario interessante perché tra l'opposizione seduta alla Mesa e quella di Parra si potrebbe raggiungere un accordo con Il governo per l’elezione di nuovi membri o l'intero consiglio elettorale ", spiega Diaz.
 
L'obiettivo è che il rinnovo derivi dall'AN riconosciuto dagli altri poteri dello Stato, cioè quello guidato da Parra, come parte di un accordo in modo che il maggior numero di fattori politici convalidi il CNE e le prossime elezioni.
 
Nello scenario di instabilità, Díaz sostiene che potrebbe esserci la possibilità che questo accordo non venga raggiunto attraverso l'AN ed emerga dalla tabella di dialogo nazionale. Quindi "esiste un modo che, per garantisca gli accordi dell'Ufficio di presidenza, la designazione avvenga tramite ANC".
 
 
Questo è il quadro su cui il chavismo punta: un accordo politico con una vasta gamma di fattori nazionali di opposizione, contrariamente al blocco e all'intervento internazionale, al fine di avere la necessaria legittimità e quindi indire elezioni legislative.
 
Guaidó ha già annunciato che non riconoscerà un cambiamento del CNE, né le elezioni. "Vogliono sabotare perché non sono interessati a riconquistare l'istituzionalità del paese, e poiché non controllano la presidenza dell'AN, la loro legittimità all'interno del paese è ancora più ridotta", afferma Díaz.
 
Quella posizione annunciata da Guaido esprime la strategia statunitense. Il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati, come la Colombia o l'Unione Europea, hanno annunciato di riconoscere solo l'AN guidata da Guaidó e la necessità di realizzare un governo di transizione che conduca il paese alle elezioni.
 
"In quella disputa di potere gli Stati Uniti non si arrenderanno, stringeranno i dadi ancora più internamente in modo che alcuni settori si arrendano", spiega il costituente. Ciò include l’inasprimento del blocco economico, il tentativo di operazioni armate segrete e la pressione attraverso attacchi personali alla direzione del Chavismo, così come quelli che hanno aderito all'opposizione che si è allontanata da Guaidó e dalla strategia nordamericana.
 
I pezzi mancanti
 
La mappa di riconfigurazione dell'opposizione non è ancora terminata. Il passo attualmente in fase di sviluppo è la disputa tra le parti per sapere quale settore rimarrà al comando.
 
All’interno del partito Primero Justicia è in atto un vero scontro. Da un lato, il settore Parra e, dall'altro, quello di Julio Borges. Tale controversia deve essere risolta dalla Corte Suprema di Giustizia e, in caso di vittoria del settore Parra, il partito e un settore dei suoi dirigenti parteciperebbero sicuramente alle prossime elezioni legislative.
 
María Alejandra Díaz estende tale quadro di instabilità interna ad altre forze. "Questo è il motivo per cui Guaidó rinuncia alla volontà popolare, perché non controlla quel partito", spiega, in riferimento alla decisione annunciata di Guaidó all'inizio di gennaio di separarsi dal partito attraverso il quale divenne presidente dell'AN.
 
Quel consiglio potrebbe formare un'elezione in cui partecipa la maggior parte dell'opposizione e il settore filoamericano è isolato. È ancora presto per prevedere se questo sarà il risultato in un quadro in cui le azioni per sabotare tale road map saranno permanenti.
 
Questo insieme di variabili politiche indica per Díaz che ci sono possibilità di ottenere la maggioranza nella AN. Ma, sottolinea, la dimensione economica sarà decisiva: "Le persone votano con il loro cuore, fegato o stomaco, ci deve essere un sensibile miglioramento della situazione attraverso misure che devono essere prese per proteggere il più debole di tutta questa equazione, che è il popolo”.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti