Cosa sta succedendo in Sudan?

3783
Cosa sta succedendo in Sudan?

 

Una serie di scontri armati tra l'Esercito e il gruppo paramilitare delle Forze di supporto rapido (Rsf) sono scoppiati sabato mattina a Khartoum, capitale del Sudan, e in altre città vicine, dove si sono udite esplosioni e colpi di arma da fuoco, riferiscono i media locali. Secondo un comunicato delle Rsf, le Forze Armate del Paese africano hanno sferrato un "brutale attacco" con armi pesanti contro il suo quartier generale, situato in alcuni accampamenti nel sobborgo di Soba, per poi assediarlo, come si può vedere in diversi video pubblicati sui social network.

"Chiediamo al popolo sudanese e all'opinione pubblica internazionale e regionale di condannare questo comportamento codardo ed esortiamo il popolo sudanese a rimanere unito in questo momento storico critico", si legge nel testo.

Dalle RSF hanno annunciato di essersi difese e di "aver risposto alle forze ostili", provocando numerose vittime. Hanno anche spiegato di essere riusciti a espellerli dalle loro postazioni e sono riusciti a ottenere il controllo dell'aeroporto e della base di Marawi, nonché dell'aeroporto di Khartoum.

Successivamente, hanno annunciato di controllare diversi edifici statali, tra cui il Palazzo Repubblicano, sede presidenziale della nazione, nonché gli aeroporti di Merowe ed El-Obeid. "Assicuriamo ai cittadini […] che la situazione è sotto controllo", hanno dichiarato.

Il canale televisivo Al Jazeera sottolinea che questa informazione non è stata ancora verificata. Il servizio generale di intelligence sudanese nega che il gruppo paramilitare abbia preso il controllo del palazzo presidenziale.

Scontri si sono verificati anche nelle vicinanze del Comando dell'Esercito, della strada dell'aeroporto e della zona di Jabra. Allo stesso modo, i miliziani hanno chiuso il ponte Shambat a North Khartoum, mentre, secondo testimoni, ci sono state scaramucce nella zona di Kafouri.

Inoltre, ci sono stati scontri tra l'Esercito e le RSF presso la base aerea di Marawi, situata nel nord del Paese, tra i timori che la situazione attuale possa portare a una guerra su vasta scala nel Paese.

 La versione dell’esercito

Da parte sua, il generale Nabil Abdullah, portavoce dell'Esercito sudanese, ha accusato le Forze di supporto rapido di aver attaccato aree appartenenti alle Forze armate, che sono state costrette a rispondere. In questo senso, ha precisato che ormai considerano le Rsf una "forza ribelle" contro lo Stato.

Ore dopo, l'esercito ha riferito che l'aviazione sudanese sta effettuando una serie di attacchi contro le basi paramilitari delle RSF a Khartoum, riporta AFP.

I media locali riferiscono che tutti i ponti di questa città  sono stati chiusi e che il traffico aereo all'aeroporto internazionale della capitale è stato interrotto .

L'ambasciatore Usa in Sudan, John Godfrey, ha affermato che, sulla scia degli eventi "profondamente inquietanti" , ha deciso di rifugiarsi sul posto "con il team dell'Ambasciata", allo stesso modo in cui - ha osservato - "stanno facendo tutto i sudanesi in tutta Khartoum e altrove".

"L'escalation dalle tensioni all'interno della componente militare ai combattimenti diretti è estremamente pericolosa. Faccio appello urgente all'alto comando militare affinché fermi i combattimenti", ha aggiunto il diplomatico.

Allo stesso tempo, la missione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite in Sudan ha chiesto la cessazione “immediata” dei combattimenti.

Contesto del conflitto

Il conflitto tra le due parti si è intensificato questa settimana, a seguito di una serie di disaccordi su questioni di sicurezza e riforma militare. La crisi si è aggravata dopo che il gruppo paramilitare ha inviato convogli di attrezzature e forze nelle vicinanze dell'aeroporto di Marawi, a cui l'esercito si è opposto.

Le tensioni tra Esercito e Rsf sono andate aumentando negli ultimi mesi, costringendo a ritardare la firma di un accordo con le parti politiche per riattivare la transizione democratica del Paese, che ha il sostegno della comunità internazionale,  secondo quanto riporta PA .

Al-Arabiya riferisce infatti che questo giovedì l'Esercito ha denunciato i recenti movimenti delle RSF, in particolare nella città settentrionale di Merowe, che avrebbero compiuto senza coordinamento e illegalmente.

Secondo l'agenzia, le discrepanze sarebbero sorte su come il gruppo paramilitare, guidato dal generale Mohammed Hamdan Dagalo, dovrebbe essere integrato nelle Forze Armate e quale autorità dovrebbe sovrintendere a tale processo. Questa è una condizione chiave dell'accordo di transizione in Sudan, non ancora firmato.

Il rovesciamento nel 2019 del governo del presidente Omar al-Bashir è all'origine del conflitto. Sotto il suo governo, la forza paramilitare è nata dalle ex milizie conosciute come Janjaweed, che hanno condotto una brutale repressione nell'area del Darfur durante decenni di conflitto.

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti