Costruire l'opposizione al governo Draghi: l'esempio dei lavoratori GKN

2444
Costruire l'opposizione al governo Draghi: l'esempio dei lavoratori GKN

Con l'appello Libertà? Partecipazione! vogliamo contribuire, sulla base dei presupposti indicati, alla costruzione di un'opposizione all'attuale governo e a ciò che rappresenta.

Durante la pausa estiva sono giunti apprezzamenti all'appello da Luca Massimo Climati (in rappresentanza di un gruppo più ampio di cittadini) e, "per i compagni di Aginform", da Paolo Pioppi e Roberto Gabriele: tutti loro stanno convergendo su una proposta di "Fronte Politico Costituzionale", su cui stanno lavorando da tempo, e ci hanno inviato le loro elaborazioni. Li ringraziamo e segnaliamo quelle del secondo gruppo si trovano sul sito di Aginform.

Stimiamo chi lotta sorretto da una visione politica che ha la Costituzione italiana come riferimento, specialmente nel senso dello spirito originario della Costituzione del 1948, disattesa in buona parte, nonché modificata in senso reazionario.
Secondo noi, c'è bisogno di un fronte che modifichi in senso progressivo la situazione italiana. La nostra scelta, al riguardo, è quella di stimolare un passo avanti comune delle già esistenti forze all'opposizione del governo Draghi e da un loro incontro su punti programmatici urgenti: possono essere anche pochi. Non intendiamo formare nuove forze politiche.
 
A proposito di Costituzione e di fronti di lotta progressiva nella nostra "Repubblica fondata sul lavoro", vogliamo sostenere gli operai della GKN e quelli di altre aziende che si ritrovano con loro. La loro lotta per difendere il loro posto di lavoro vuole divenire lotta per cambiare i rapporti di forza generali: altrimenti si è tutti sconfitti. Bravi!

Un esempio di protagonismo consapevole, di libertà e partecipazione, da parte di lavoratrici e lavoratori che si riscoprono soggetti e non oggetti del mercato e si organizzano per questo. E arrivano a chiamare giuslavoristi, Giuristi Democratici, con cui scrivono una proposta di legge contro le delocalizzazioni. Bravi! Noi la sosteniamo e ammettiamo un nostro limite sul tema, fattoci notare da Andrea Catone nell'adesione critica all'appello da parte di MarxVentuno. In essa, Catone ci chiama alla rivendicazione di attuazione degli artt. 41, 42 e 43 della Costituzione, che consentono il trasferimento allo Stato o a “comunità di lavoratori” di quelle imprese che non rispettano il principio della “funzione sociale” della proprietà. Diverse volte ne avevamo convenuto tra noi promotori, ma la svista di non averlo inserito nell'appello non è scusabile.

Quello dei lavoratori GKN è un insegnamento prezioso, un esempio di riscoperta pratica della Costituzione come progetto di democrazia economica-sociale fondata sul lavoro. Riteniamo di dover ringraziare la prof.ssa Alessandra Algostino per questo articolo ("La Costituzione compagna dei lavoratori Gkn") apparso su il manifesto un mesetto fa, con cui trasmette e spiega a chi non è presente in quell'esperienza questo suo importantissimo significato. Chissà quali sarebbero le riflessioni di un Gramsci, oggi, di fronte a quella lotta...

La vittoria legale della causa intentata dalla FIOM, ottenendo la revoca delle lettere di licenziamento per condotta antisindacale dell'azienda è un passo importante, ma altri dovranno seguirne. Il collettivo GKN lo sa bene (vedi i post dal 20 settembre sulla loro pagina facebook).

Nello spirito della proposta del nostro appello, invitiamo fortemente le forze politiche di opposizione al governo Draghi, quelle che sono vicine ai lavoratori, alle donne e agli uomini sfruttati, ad unirsi - ora! - per azioni comuni volte a raggiungere, insieme ai lavoratori e a tutto il popolo che si raccoglie con loro, gli obiettivi concreti di questa lotta. Avanti!

 

I promotori dell'Appello

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti