Cubadebate - La Rivoluzione e noi

1096
Cubadebate - La Rivoluzione e noi

di Arleen Rodríguez Derivet - Cubadebate

La Rivoluzione compie 65 anni e io con lei, anche se con una differenza a suo favore: mentre invecchio inesorabilmente per legge della vita, proprio nell'anno ideale per andare in pensione, lei potrebbe essere in fase di rinnovamento. Così sia.

Abbiamo sempre avuto un bel rapporto, la Rivoluzione ed io. Forse perché siamo nati nello stesso anno, o forse perché le devo più della metà di ciò che sono, cerco di capirla e spiegarla a coloro che un giorno l'hanno amata con la stessa passione e ora la rinnegano, "perché li ha ripagati male".

Non accetto questa frase. Suona egoista, oltre che irrazionale e assurda. La Rivoluzione non è altro che noi stessi. La facciamo meglio o peggio ognuno di noi e tutti contemporaneamente. I suoi errori sono i nostri errori, così come i suoi successi ci appartengono. Parlo, ovviamente, di coloro che credono in essa e la difendono a oltranza, a volte senza altri argomenti che questa fede.

Non includo in questo "noi" coloro che non l'hanno mai voluta e si sforzano di distruggerla, ma non hanno potuto e non potranno mai farlo, come disse Fidel nel suo discorso all'università nel Giorno dello Studente del 2005, affermando che solo i rivoluzionari potrebbero uccidere la Rivoluzione.

Comprendere la sua avvertenza non è così semplice, anche se lo sembra. A mio parere, si tratta di smettere di considerare i problemi della Rivoluzione come questioni altrui, in nome della nostra condizione di rivoluzionari, abusiamo del dovere (e spesso del piacere) di criticare prendendo le distanze.

"La colpa, la dannata colpa", di solito ha un nome e cognome e, ovviamente, circostanze che la alleviano o la aggravano. Quello terribile è concentrarsi nel giudicare e chiedere punizione per colpevoli senza nomi o cognomi, quando l'urgenza è rettificare, creare, progredire.

Il problema è quella critica astratta che fa sentire tutti un po' colpevoli, ma che paralizza anche per paura di un altro errore. Abbiamo maltrattato un po' tutti la Rivoluzione permettendo e non permettendo ciò che avremmo potuto fare.

In "La Edad de Oro" ci sono due idee che Martí scrisse per i bambini. Martí afferma che "le cose buone dovrebbero essere fatte senza chiamare l'universo affinché qualcuno ci veda passare. Si è buoni perché sì, e perché dentro di sé si sente un piacere quando si è fatta una cosa buona o si è detto qualcosa di utile agli altri. Questo è meglio che essere principi: essere utili".

E dice anche: "I bambini dovrebbero piangere quando passa un giorno senza imparare qualcosa di nuovo, senza servire a nulla". Anche gli adulti, e i rivoluzionari, doppiamente.

Questo lunedì inizia un altro anno di sfide per la Rivoluzione, anche se, ripetendola così spesso, abbiamo svuotato di significato la parola "sfida". Tornerà la prova a muoversi tra l'errore e l'acume e torneranno coloro che godono nel sentirsi dire "lo sapevo" o "l'avevo detto". Ma rettificare non è vietato. Fa parte della sfida.

Quando rivedo le notizie del giorno, penso alla fortuna della Rivoluzione cubana, che è padrona dell'incertezza, ma anche della ricetta che applica, in un clima di pace che altrove nel mondo si desidera.

Mi dispiace quindi il giudizio irrazionale contro tutto ciò che viene deciso o spiegato. Come se si ignorassero gli ostacoli e le insidie che lo Stato (che non è la Rivoluzione, ma la rappresenta) deve superare per scegliere la strada.

In questo momento mi chiedono di scrivere sui 65 anni della Rivoluzione e penso che presto avrò la stessa età. In quel istante, la Rivoluzione si materializza, mi fa male ciò che le fa male e mi entusiasma ciò che la rigenera.

Anche se entriamo in un anno in cui forse io andrò in pensione e lei potrebbe essere in fase di rinascita. Dipenderà da ognuno di noi e da tutti che il parto sia un successo. Lei non è qualcosa che accade al di fuori di ciò che facciamo; lei è ciò che siamo e ciò che facciamo. Brindo per me nell'ora del suo necessario rinascimento.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti