Da Trump a Biden i golpisti venezuelani restano di casa a Washington

971
Da Trump a Biden i golpisti venezuelani restano di casa a Washington

I fatti dello scorso 6 di gennaio che sono poi sfociati nell’invasione del Campidoglio in quel di Washington dei pittoreschi (e armati) sostenitori di Donald Trump hanno trovato riprovazione a livello planetario. Il presidente Donald Trump è stato bandito da tutti i social network con l’accusa di aver istigato la violenza con parole incendiarie. I liberal nei quattro continenti si sono stracciati le vesti per quello che viene definito “attacco al cuore della democrazia statunitense”. Definizione alquanto azzardata visto che negli USA sembra essercene ben poca di democrazia. Ma questo è un altro discorso.

Tornando alla cronaca, la giornalista Anya Parampil su The Grayzone informa che a Washington c’è un aria di grande entusiasmo per l’imminente cerimonia d’insediamento del democratico Joe Biden. Sono pronti a partecipare alla festa gli artisti pop allineati al Partito Democratico. Lady Gaga è stata incaricata di cantare l'inno nazionale, mentre Jennifer Lopez, John Legend, Bruce Springsteen e una serie di altri artisti si esibiranno per l'intera giornata. 

Poi ci sono gli alti rappresentanti stranieri. Tra questi troviamo addirittura Carlos Vecchio. Golpista ed ex avvocato della Exxon che attualmente è l'inviato a Washington del "presidente ad interim" riconosciuto dagli Stati Uniti Juan Guaidó. Quando l'amministrazione Trump ha avviato un colpo di Stato contro il governo venezuelano nel gennaio del 2019, Vecchio è diventato l'ambasciatore di Guaidó ed è salito alla ribalta come il leader de facto di una lobby in esilio con sede negli Stati Uniti dedicata a rovesciare il governo venezuelano riconosciuto dalle Nazioni Unite, ricorda The Grayzone.

La decisione di Biden dimostra l’amministrazione statunitense continuerà sulla strada del regime change in Venezuela. Deludendo così chi pensava che il cambio di amministrazione avrebbe potuto portare una distensione tra USA e Venezuela. 

L’invito al golpista venezuelano Vecchio suscita anche una certa ironia, oltre che evidenziare per l’ennesima volta l’immensa ipocrisia liberal. 

Nei giorni successivi all’assalto al Campidoglio, Biden e i suoi alleati hanno denunciato la violenta incursione nel Congresso come un attacco alla democrazia, con lo stesso presidente entrante che dichiarava i rivoltosi come "terroristi interni". Eppure Carlos Vecchio, l'alleato di Guaidó, è responsabile proprio dell’assalto alla democrazia del suo paese d'origine - ed è attualmente ricercato in Venezuela per aver incitato un violento attacco all'ufficio del Procuratore Generale a Caracas.

Quell’attacco nel 2014, ispirato da Vecchio e Leopoldo Lopez in un comizio dove utilizzarono parole incendiare, causò la morte di due persone e ingenti danni. 

L’attacco alle istituzioni pubbliche venezuelane nel febbraio del 2014 è sovrapponibile a quanto accaduto a Washington circa sei anni dopo, quando dopo un discorso incendiario del presidente Donald Trump i suoi sostenitori hanno marciato verso il Campidoglio e lo hanno assaltato. 

Perché questo attacco ‘al cuore della democrazia’ ha trovato condanna unanime mentre negli anni le azioni violente dei golpisti venezuelani, che tanti lutti hanno provocato nel paese sudamericano, sono state esaltate come gesta di coraggiosi uomini in lotta per democrazia e libertà?

Lo stesso presidente eletto Joe Biden bollava quanto accaduto come “un assalto senza precedenti alla nostra democrazia, un assalto letteralmente alla cittadella della libertà, nello stesso Campidoglio degli Stati Uniti" e "un assalto allo stato di diritto”. 

Questo è invece accettabile quando accade in Venezuela? Chiunque sia turbato - scrive la giornalista statunitense - dai fatti di Capitol Hill dovrebbe essere altrettanto turbato dal fatto che Carlos Vecchio, un veterano golpista alleato con forze sediziose, estremiste e violente nel suo paese d'origine, sarà presente all'inaugurazione di Biden il 20 gennaio. 

 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti