Dai BRICS alla difesa comune: il Venezuela scommette sull’Eurasia

1482
Dai BRICS alla difesa comune: il Venezuela scommette sull’Eurasia

Durante una visita ufficiale a Mosca, Nicolás Maduro e Vladimir Putin hanno firmato un nuovo accordo di partenariato strategico che rafforza l’asse Caracas-Mosca su scala globale. Al centro dell’intesa, della durata decennale, vi è il pieno sostegno della Russia all’ingresso del Venezuela come membro effettivo dei BRICS, il blocco economico emergente che include anche Cina, India, Brasile e Sudafrica.

Il documento, pubblicato sul sito ufficiale del Cremlino, evidenzia inoltre la volontà di sviluppare relazioni con l’Unione Economica Eurasiatica, segnando un ulteriore passo di Caracas verso l’integrazione in meccanismi multilaterali alternativi all’ordine occidentale. Maduro, giunto a Mosca il 7 maggio con una delegazione composta da ministri e alti ufficiali militari, parteciperà anche alle celebrazioni per l’80° anniversario della vittoria sovietica sul nazismo.

Il nuovo patto bilaterale prevede una cooperazione rafforzata nei settori strategici di energia, economia, investimenti e difesa tecnico-militare. Secondo Maduro, si tratta di un «secondo processo di indipendenza» per il Venezuela, volto a consolidare un’alleanza che già conta oltre 350 accordi. Per Putin, questo partenariato rappresenta una «base solida» per relazioni sempre più ampie e multidimensionali.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti