Dai parapendii a Greta Thunberg

4892
Dai parapendii a Greta Thunberg


di Pasquale Liguori

C’è stato un tempo in cui i parapendii fecero tremare l’ordine del mondo. Era il 7 ottobre, e da quel cielo bucato dai corpi di gruppi di combattenti palestinesi precipitava la verità che nessuno in Occidente voleva vedere: un popolo che resiste. Un popolo che - dopo decenni interminabili di massacri, assedi, furti, devastazioni e umiliazioni - decide di infrangere il recinto dell’inerzia, anche a costo del sangue. Fu un gesto tragico, ma storico: un atto di rottura, di insubordinazione radicale contro l’ordine coloniale più impunito del pianeta.

E oggi? Due anni dopo, quel cielo sembra essere diventato un palcoscenico da talk show. Siamo passati dal parapendio dei miliziani alle tournée, da un gesto di liberazione alla passerella di Greta Thunberg con la kefiah: si potrebbe dire la metamorfosi di una tragedia in performance. L’eroismo della resistenza sostituito dalla posa di un’icona mediatica che raccoglie applausi, microfoni e titoli di giornale. Gaza, ancora una volta decontestualizzata, bonificata e restituita al parametro rassicurante della coscienza occidentale: compassionevole, ipocrita, innocente.

Tantissimi che hanno lasciato scorrere il genocidio come un notiziario di routine, sventolano adesso bandiere, espongono striscioni, si agitano pontificando sui social. Non rischiano nulla. Perlopiù restano in attesa - passiva, se non addirittura fiduciosa - dell’esito dei mirabili piani di pax imperial-trumpiana. Il disimpegno è l’emozione a tempo determinato, la terapia di gruppo per anime liberal che vogliono sentirsi dalla parte giusta.

Il problema non è Greta Thunberg in sé - nemmeno è il caso di confrontarsi con le volgarità che si leggono sulla sua condizione fisica - ma ciò che rappresenta: l’appropriazione occidentale della tragedia altrui, la riduzione della resistenza a linguaggio emotivo e compatibile con l’audience. La trasformazione della lotta di un popolo colonizzato in prodotto comunicativo globale, gestito da influencer, esperti e opinionisti autoproclamati che fluttuano nel vuoto politico della loro stessa notorietà e dell’isteria che essa genera. La Palestina, così, torna a essere ciò che l’Occidente ama di più: un’icona di cui parlare, non un popolo da sostenere nella sua lotta per l’autodeterminazione.

Siamo di fronte a una regressione profonda: la resistenza che viene rimpiazzata dal racconto della resistenza; il coraggio, dal consenso; la lotta, dai follower.

Il parapendio dei miliziani fu una ferita nel cielo della complicità globale. Greta Thunberg, oggi, è il cerotto ecologico che la ricopre. La Palestina può ritornare così nel ruolo da sempre assegnatole: vittima eterna, mai soggetto politico.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti