Dal dollaro alle valute nazionali: l'evoluzione del commercio tra America Latina e Russia

978
Dal dollaro alle valute nazionali: l'evoluzione del commercio tra America Latina e Russia

Negli ultimi anni, si sono registrati significativi progressi nella de-dollarizzazione del commercio tra i paesi latinoamericani e la Russia, come ha riportato il direttore del dipartimento latinoamericano del Ministero degli Affari Esteri russo, Alexánder Schetinin, nel contesto del XXVII Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo.

Schetinin ha evidenziato, come riportano i media russi, che Mosca sta conducendo trattative per il passaggio a forme alternative di transazioni con Cuba, Nicaragua, Venezuela e i paesi membri dei BRICS. Questo processo coinvolge discussioni tra entità bancarie e commerciali sulla ricerca delle forme più accettabili e comode di interazione per garantire legami commerciali ed economici tra i paesi coinvolti.

Tra le opzioni prese in considerazione ci sono l'uso delle valute nazionali, l'introduzione delle carte Mir e metodi diretti di pagamento. Tali sforzi hanno lo scopo di ridurre la dipendenza dal dollaro e promuovere una maggiore autonomia finanziaria tra i paesi interessati.

In particolare, il ministro degli Esteri russo, Sergui Lavrov, ha dichiarato lo scorso 22 aprile che Russia e Cina stavano completando la de-dollarizzazione dei legami economici bilaterali. Più del 90% dei pagamenti reciproci avviene ormai in valute nazionali, segnalando un passaggio significativo verso una maggiore indipendenza dal dollaro statunitense.

Tuttavia, gli sforzi per raggiungere una completa de-dollarizzazione sono stati ostacolati da proposte di consiglieri economici del candidato presidenziale statunitense Donald Trump, che hanno cercato di impedire, attraverso varie misure, che i paesi abbandonassero l'uso del dollaro. Questo evidenzia le tensioni geopolitiche e le sfide nell'affrontare il ruolo dominante del dollaro nel sistema finanziario internazionale.

Il XXVII Forum Economico Internazionale (SPIEF-2024) rappresenta uno dei più grandi e significativi eventi commerciali del mondo, aperto dal 5 giugno nella città russa di San Pietroburgo. L'obiettivo è di fornire un'opportunità per trovare partner per lo sviluppo degli affari in Russia e all'estero, allargare il proprio network di clienti e fornitori, nonché attirare l'attenzione di potenziali investitori e dei principali media.

 
 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti