Dopo lo Spallanzani anche l'Istituto tedesco Koch elogia lo Sputnik V

3596
Dopo lo Spallanzani anche l'Istituto tedesco Koch elogia lo Sputnik V

 

Il presidente della Commissione permanente sulla vaccinazione dell'Istituto tedesco Robert Koch (STIKO), Thomas Mertens, ha elogiato il vaccino russo contro il coronavirus Sputnik V.

Dopo l'isituto di eccellenza italiana, lo Spallanzani di Roma, arriva quello altrettanto importante dell'organismo di riferimento tedesco. "È un buon vaccino, che probabilmente sarà autorizzato ad un certo punto anche nell'UE", ha dichiarato Mertens in un'intervista al Rheinische Post, parlando più da scienziato che da politico. "I ricercatori russi hanno molta esperienza con i vaccini. Lo Sputnik V è progettato in modo intelligente", ha aggiunto.

La scorsa settimana è stato annunciato che l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) avrebbe avviato  la procedura di revisione continua del vaccino Sputnik V. Nell'ambito della procedura, il regolatore valuterà il farmaco per verificare che sia conforme agli standard di efficacia dell'UE, sicurezza e qualità.

Siccome l'Unione Europea è un'appendice della NATO e dal momento che sui vaccini l'Occidente vuole aprire un altro fronte di scontro con Russia e Cina, è molto probabile che saranno posti tanti ostacoli su Sputnik V.

La salute delle persone nell'Occidente liberista non viene prima di tutto altriemnti, in tutti questi anni, avrebbero tagliato miliardi di euro alal ricerca e alla sanità?

Segue l'elenco dei paesi e territori che hanno già autorizzato l'uso dello Sputnik V.

Da notare che tra tutti questi paesi che hannos celto Sputnik V, non ci sono solo stretti alleati della Russia.

Oltre alla Russia, i paesi che hannno scelto Sputnik V sono, finora: Bielorussia, Argentina, Bolivia, Serbia, Algeria, Palestina, Venezuela, Paraguay, Turkmenistan, Ungheria, Emirati Arabi Uniti, Iran, Repubblica di Guinea, Tunisia, Armenia, Messico, Nicaragua, Republika Srpska (entità della Bosnia ed Erzegovina), Libano, Myanmar, Pakistan, Mongolia, Bahrain, Montenegro, Saint Vincent e Grenadine, Kazakistan, Uzbekistan, Gabon, San Marino, Ghana, Siria, Kirghizistan, Guyana , Egitto, Honduras, Guatemala, Moldova, Slovacchia, Angola, Repubblica del Congo, Gibuti, Sri Lanka, Laos, Iraq, Macedonia del Nord, Kenya e Marocco.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti