Dall'Ucraina a Gaza: la crisi definitiva dell'imperialismo USA

Dall'Ucraina a Gaza: la crisi definitiva dell'imperialismo USA

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Alfred McCoy - TomDispatch

Gli imperi non crollano semplicemente come alberi abbattuti. Invece, si indeboliscono lentamente man mano che una serie di crisi ne prosciuga la forza e la fiducia, fino a quando non iniziano improvvisamente a disintegrarsi. È stato così per gli imperi britannico, francese e sovietico; così è ora per l'America imperiale.

La Gran Bretagna affrontò gravi crisi coloniali in India, Iran e Palestina prima di precipitare a capofitto nel Canale di Suez e nel collasso imperiale del 1956. Negli ultimi anni della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica affrontò le sue sfide in Cecoslovacchia, Egitto ed Etiopia prima di schiantarsi contro un muro invalicabile nella guerra in Afghanistan.

Il giro di vittoria dell'America post-Guerra Fredda ha subito la sua crisi all'inizio di questo secolo con le disastrose invasioni dell'Afghanistan e dell'Iraq. Ora, all'orizzonte della storia si profilano altre tre crisi imperiali a Gaza, Taiwan e Ucraina, che potrebbero trasformare cumulativamente una lenta recessione imperiale in un declino troppo rapido, se non in un collasso.

Per cominciare, mettiamo in prospettiva l'idea stessa di crisi imperiale. La storia di ogni impero, antico o moderno, ha sempre comportato una successione di crisi - di solito superate con abilità nei primi anni dell'impero, per poi essere gestite in modo sempre più disastroso nell'era del declino. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando gli Stati Uniti divennero l'impero più potente della storia, i leader di Washington gestirono con abilità crisi del genere in Grecia, Berlino, Italia e Francia, e in modo meno abile ma non disastroso nella guerra di Corea che non finì mai ufficialmente.

Anche dopo i doppi disastri di una maldestra invasione segreta di Cuba nel 1961 e di una guerra convenzionale in Vietnam che andò disastrosamente male negli anni '60 e all'inizio degli anni '70, Washington dimostrò di essere in grado di ricalibrarsi in modo abbastanza efficace da sopravvivere all'Unione Sovietica, "vincere" la Guerra Fredda e diventare l'unica superpotenza su questo pianeta.

Sia nel successo che nel fallimento, la gestione delle crisi comporta solitamente un delicato equilibrio tra politica interna e geopolitica globale. La Casa Bianca del presidente John F. Kennedy, manipolata dalla CIA nella disastrosa invasione di Cuba a Baia dei Porci del 1961, riuscì a recuperare sufficientemente il suo equilibrio politico per controllare il Pentagono e raggiungere una soluzione diplomatica della pericolosa crisi dei missili cubani del 1962 con l'Unione Sovietica.

La situazione attuale dell'America, tuttavia, può essere ricondotta almeno in parte a un crescente squilibrio tra una politica interna che sembra stia cadendo a pezzi e una serie di sconvolgimenti globali impegnativi. Che si tratti di Gaza, Ucraina o persino Taiwan, la Washington del presidente Joe Biden sta chiaramente fallendo nell'allineare i propri elettorati interni con gli interessi internazionali dell'impero. E in ogni caso, la cattiva gestione della crisi ha fatto altro che peggiorare gli errori accumulati nei decenni successivi alla fine della Guerra Fredda, trasformando ogni crisi in un enigma senza una facile soluzione, o forse senza alcuna soluzione. Sia individualmente che collettivamente, quindi, la cattiva gestione di queste crisi si rivelerà probabilmente un indicatore significativo del declino finale dell'America come potenza globale, sia all'interno che all'estero.

Disastro strisciante in Ucraina

Sin dagli ultimi mesi della Guerra Fredda, la cattiva gestione delle relazioni con l’Ucraina è stata un progetto curiosamente bipartisan. Quando l’Unione Sovietica iniziò a disgregarsi nel 1991, Washington si concentrò nel garantire che l’arsenale di Mosca, composto da circa 45.000 testate nucleari, fosse sicuro, in particolare le 5.000 armi atomiche allora immagazzinate in Ucraina, che aveva anche il più grande impianto di armi nucleari sovietiche a Dnipropetrovsk.

Durante una visita nell'agosto 1991, il presidente George H.W. Bush disse al primo ministro ucraino Leonid Kravchuk che non poteva sostenere la futura indipendenza dell’Ucraina e pronunciò quello che divenne noto come il suo discorso del “pollo alla Kiev”, dicendo: “Gli americani non sosterranno coloro che cercano l’indipendenza per sostituire una tirannia lontana con una dispotismo locale. Non aiuteranno coloro che promuovono un nazionalismo suicida basato sull’odio etnico”. Tuttavia, avrebbe presto riconosciuto Lettonia, Lituania ed Estonia come stati indipendenti poiché non avevano armi nucleari.

Quando l’Unione Sovietica finalmente implose nel dicembre 1991, l’Ucraina divenne immediatamente la terza potenza nucleare del mondo, sebbene non avesse modo di utilizzare effettivamente la maggior parte di quelle armi atomiche. Per convincere l’Ucraina a trasferire le sue testate nucleari a Mosca, Washington lancia tre anni di negoziati multilaterali, dando a Kiev “assicurazioni” (ma non “garanzie”) sulla sua sicurezza futura – l’equivalente diplomatico di un assegno personale emesso su un conto bancario presso un saldo pari a zero.

Con il Memorandum sulla sicurezza di Budapest del dicembre 1994, tre ex repubbliche sovietiche – Bielorussia, Kazakistan e Ucraina – firmarono il Trattato di non proliferazione nucleare e iniziarono a trasferire le loro armi atomiche alla Russia. Allo stesso tempo, Russia, Stati Uniti e Gran Bretagna concordano di rispettare la sovranità dei tre firmatari e di astenersi dall’utilizzare tali armi contro di loro. Tutti i presenti, tuttavia, sembravano capire che l’accordo era, nella migliore delle ipotesi, debole. (Un diplomatico ucraino ha detto agli americani che “non si illudeva che i russi sarebbero stati all’altezza degli accordi firmati”.)

Nel frattempo – e questo dovrebbe suonare familiare oggi – il presidente russo Boris Eltsin si è infuriato contro i piani di Washington di espandere ulteriormente la NATO, accusando il presidente Bill Clinton di passare da una guerra fredda a una “pace fredda”. Subito dopo quella conferenza, il segretario alla Difesa William Perry avvertì Clinton, di punto in bianco, che “una Mosca ferita si sarebbe scagliata in risposta all’espansione della NATO”.

Ciononostante, una volta che le ex repubbliche sovietiche furono disarmate in modo sicuro dalle loro armi nucleari, Clinton accettò di iniziare ad ammettere nuovi membri nella NATO, lanciando un’incessante marcia verso est verso la Russia che continuò sotto il suo successore George W. Bush. Comprendeva tre ex satelliti sovietici, Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia (1999); tre ex repubbliche sovietiche, Estonia, Lettonia e Lituania (2004); e altri tre ex satelliti, Romania, Slovacchia e Slovenia (2004). Al vertice di Bucarest del 2008, inoltre, i 26 membri dell’alleanza concordarono all’unanimità che, ad un certo punto imprecisato, anche l’Ucraina e la Georgia sarebbero “diventate membri della NATO”. In altre parole, avendo spinto la NATO fino al confine ucraino, Washington sembrava ignara della possibilità che la Russia potesse sentirsi in qualche modo minacciata e reagire annettendo quella nazione per creare il proprio corridoio di sicurezza.

In quegli anni, Washington arrivò anche a credere di poter trasformare la Russia in una democrazia funzionante e pienamente integrata nell’ordine mondiale americano ancora in via di sviluppo. Eppure, per più di 200 anni, il governo della Russia è stato autocratico e tutti i sovrani, da Caterina la Grande a Leonid Brezhnev, hanno raggiunto la stabilità interna attraverso un’incessante espansione estera. Pertanto, non avrebbe dovuto sorprendere quando l’espansione apparentemente infinita della NATO ha portato l’ultimo autocrate russo, Vladimir Putin, a invadere la penisola di Crimea nel marzo 2014, solo poche settimane dopo aver ospitato le Olimpiadi invernali.

In un’intervista subito dopo l’annessione di quella zona dell’Ucraina da parte di Mosca, il presidente Obama ha riconosciuto la realtà geopolitica che potrebbe ancora lasciare tutta quella terra nell’orbita della Russia, dicendo: “Il fatto è che l’Ucraina, che è un paese non-NATO, sta per essere vulnerabili al dominio militare della Russia, qualunque cosa facciamo”.

Poi, nel febbraio 2022, dopo anni di combattimenti a bassa intensità nella regione del Donbass, nell’Ucraina orientale, Putin ha inviato 200.000 truppe meccanizzate per catturare la capitale del paese, Kiev, e stabilire quella stessa “dominazione militare”. Inizialmente, mentre gli ucraini combattevano sorprendentemente contro i russi, Washington e l’Occidente hanno reagito con una risolutezza sorprendente: tagliando le importazioni di energia dall’Europa dalla Russia, imponendo gravi sanzioni a Mosca, espandendo la NATO a tutta la Scandinavia e inviando un impressionante arsenale di armamenti a Mosca. Ucraina.

Dopo due anni di guerra senza fine, tuttavia, sono apparse delle crepe nella coalizione anti-russa, indicando che il peso globale di Washington è diminuito clamorosamente dai giorni di gloria della Guerra Fredda. Dopo 30 anni di crescita del libero mercato, la resiliente economia russa ha resistito alle sanzioni, le sue esportazioni di petrolio hanno trovato nuovi mercati e si prevede che il suo prodotto interno lordo crescerà di un buon 2,6% quest’anno. Nella scorsa primavera e nella stagione dei combattimenti estivi, una “controffensiva” ucraina è fallita e la guerra è, secondo i comandanti sia russi che ucraini, almeno “in una fase di stallo”, se non ora comincia a volgere a favore della Russia.

La cosa più critica è che il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina sta vacillando. Dopo aver radunato con successo l’alleanza NATO per schierarsi con l’Ucraina, la Casa Bianca di Biden ha dato fondo all’arsenale nordamericano per fornire a Kiev una straordinaria gamma di armi, per un totale di 46 miliardi di dollari, che hanno dato al suo esercito più piccolo un vantaggio tecnologico sul campo di battaglia. Ma ora, con una mossa dalle implicazioni storiche, parte del Partito Repubblicano (o meglio Trumpublicano) ha rotto con la politica estera bipartisan che ha sostenuto il potere globale statunitense dall’inizio della Guerra Fredda. Per settimane, la Camera a guida repubblicana ha rifiutato ripetutamente di prendere in considerazione l’ultimo pacchetto di aiuti da 60 miliardi di dollari del presidente Biden per l’Ucraina, contribuendo ai recenti rovesci di Kiev sul campo di battaglia.

La rottura del Partito Repubblicano inizia dal suo leader. Secondo l’ex consigliere della Casa Bianca Fiona Hill, Donald Trump è stato così dolorosamente deferente nei confronti di Vladimir Putin durante “l’ormai leggendaria conferenza stampa disastrosa” a Helsinki nel 2018 che i critici erano convinti che “il Cremlino avesse influenza sul presidente USA”. Ma il problema è molto più profondo. Come ha osservato recentemente l’editorialista del New York Times David Brooks, lo storico “isolazionismo” del Partito Repubblicano è ancora in marcia. Infatti, tra marzo 2022 e dicembre 2023, il Pew Research Center ha rilevato che la percentuale di repubblicani che ritiene che gli Stati Uniti diano “troppo sostegno” all’Ucraina è salita da appena il 9% a un enorme 48%. Alla richiesta di spiegare questa tendenza, Brooks ritiene che “il populismo trumpiano rappresenta alcuni valori molto legittimi: la paura di un’esagerazione imperiale… [e] la necessità di proteggere i salari della classe operaia dalle pressioni della globalizzazione”.

Poiché Trump rappresenta questa tendenza più profonda, la sua ostilità nei confronti della NATO ha assunto un ulteriore significato. Le sue recenti dichiarazioni secondo cui avrebbe incoraggiato la Russia a “fare quello che diavolo vogliono” nei confronti di un alleato della NATO che non ha pagato la sua giusta quota hanno provocato onde d’urto in tutta Europa, costringendo i principali alleati a considerare come sarebbe un’alleanza del genere senza gli Stati Uniti (anche se il presidente russo Vladimir Putin, indubbiamente percependo un indebolimento della determinazione degli Stati Uniti, ha minacciato l’Europa di una guerra nucleare). Tutto ciò sta certamente segnalando al mondo che la leadership globale di Washington è ormai tutt’altro che una certezza.

Crisi a Gaza

Proprio come in Ucraina, decenni di leadership americana diffidente, aggravata da una politica interna sempre più caotica, hanno lasciato che la crisi di Gaza andasse fuori controllo. Alla fine della Guerra Fredda, quando il Medio Oriente era momentaneamente svincolato dalla politica delle grandi potenze, Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina firmarono l'Accordo di Oslo del 1993. In esso, si accordarono per creare l'Autorità Palestinese come primo passo verso una soluzione a due Stati. Per i due decenni successivi, tuttavia, le inefficaci iniziative di Washington non sono riuscite a sbloccare l'impasse tra l'Autorità e i successivi governi israeliani, che ha impedito qualsiasi progresso verso tale soluzione.

Nel 2005, l’aggressivo primo ministro israeliano Ariel Sharon decise di ritirare le sue forze di difesa e 25 insediamenti israeliani dalla Striscia di Gaza con l’obiettivo di migliorare “la sicurezza e lo status internazionale di Israele”. Nel giro di due anni, tuttavia, i militanti di Hamas avevano preso il potere a Gaza, spodestando l’Autorità Palestinese sotto il presidente Mahmoud Abbas. Nel 2009, il controverso Benjamin Netanyahu iniziò il suo periodo quasi ininterrotto di 15 anni come primo ministro israeliano e presto scoprì l’utilità di sostenere Hamas come ostacolo politico per bloccare la soluzione dei due Stati che tanto detestava.

Non sorprende quindi che, il giorno dopo il tragico attacco di Hamas del 7 ottobre dello scorso anno, il Times of Israel abbia pubblicato questo titolo: “Per anni Netanyahu ha sostenuto Hamas. Adesso ci è esploso in faccia”. Nel suo articolo, il corrispondente politico senior Tal Schneider ha riferito: “Per anni, i vari governi guidati da Benjamin Netanyahu hanno adottato un approccio che divideva il potere tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania – mettendo in ginocchio il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas mentre faceva delle mosse che ha sostenuto il gruppo terroristico Hamas”.

Il 18 ottobre, mentre il bombardamento israeliano di Gaza stava già infliggendo gravi vittime ai civili palestinesi, il presidente Biden volò a Tel Aviv per un incontro con Netanyahu che avrebbe ricordato stranamente la conferenza stampa di Trump a Helsinki con Putin. Dopo che Netanyahu ha elogiato il presidente per aver tracciato “una linea chiara tra le forze della civiltà e le forze della barbarie”, Biden ha appoggiato quella visione manichea condannando Hamas per “mali e atrocità che fanno sembrare l’Isis un po’ più razionale” e ha promesso di fornire armi. Israele ne aveva bisogno “mentre rispondono a questi attacchi”. Biden non ha detto nulla sulla precedente alleanza di Netanyahu con Hamas o sulla soluzione dei due Stati. Invece, la Casa Bianca di Biden ha iniziato a porre il veto alle proposte di cessate il fuoco alle Nazioni Unite mentre trasportava per via aerea, tra le altre armi, 15.000 bombe a Israele, compresi i colossi “bunker buster” da 2.000 libbre che presto hanno raso al suolo i grattacieli di Gaza con sempre più vittime civili.

Dopo cinque mesi di spedizioni di armi a Israele, tre veti di cessate il fuoco delle Nazioni Unite e nulla che potesse fermare il piano di Netanyahu per un’occupazione infinita di Gaza invece di una soluzione a due Stati, Biden ha danneggiato la leadership diplomatica USA in Medio Oriente e in gran parte del mondo. A novembre e di nuovo a febbraio, folle enormi che chiedevano la pace a Gaza hanno marciato a Berlino, Londra, Madrid, Milano, Parigi, Istanbul e Dakar, tra gli altri luoghi.

Inoltre, l'inarrestabile aumento dei morti civili a Gaza, ben oltre i 30.000, di cui un numero impressionante di bambini, ha già indebolito il sostegno interno di Biden in circoscrizioni fondamentali per la sua vittoria nel 2020, tra cui gli arabo-americani nello Stato chiave del Michigan, gli afro-americani a livello nazionale e gli elettori più giovani in generale. Per sanare la frattura, Biden è ora alla disperata ricerca di un cessate il fuoco negoziato. In un inetto intreccio tra politica internazionale e politica interna, il presidente ha dato a Netanyahu, un alleato naturale di Donald Trump, l'opportunità di una sorpresa di ottobre, con ulteriori devastazioni a Gaza, che potrebbe spaccare la coalizione democratica e quindi aumentare le possibilità di una vittoria di Trump a novembre, con conseguenze fatali per il potere globale degli Stati Uniti.

Problemi nello Stretto di Taiwan

Mentre Washington è preoccupata per Gaza e l'Ucraina, potrebbe essere alle soglie di una grave crisi nello Stretto di Taiwan. La pressione incessante di Pechino sull'isola di Taiwan continua senza sosta. Seguendo la strategia incrementale che ha usato dal 2014 per assicurarsi una mezza dozzina di basi militari nel Mar Cinese Meridionale, Pechino si sta muovendo per strangolare lentamente la sovranità di Taiwan. Le violazioni dello spazio aereo dell'isola sono aumentate da 400 nel 2020 a 1.700 nel 2023. Allo stesso modo, le navi da guerra cinesi hanno attraversato la linea mediana nello Stretto di Taiwan 300 volte dall'agosto 2022, cancellandola di fatto. Come ha avvertito il commentatore Ben Lewis, "presto potrebbero non esserci più linee da attraversare per la Cina".

Dopo aver riconosciuto Pechino come "unico governo legale della Cina" nel 1979, Washington ha accettato di "riconoscere" che Taiwan faceva parte della Cina. Allo stesso tempo, però, il Congresso ha approvato il Taiwan Relations Act del 1979, che richiede "che gli Stati Uniti mantengano la capacità di resistere a qualsiasi ricorso alla forza... che possa mettere a repentaglio la sicurezza... del popolo di Taiwan".

Questa ambiguità tutta USA sembrava gestibile fino all'ottobre 2022, quando il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato al 20° Congresso del Partito Comunista che "la riunificazione deve essere realizzata" e ha rifiutato di "rinunciare all'uso della forza" contro Taiwan. In un fatidico contrappunto, il presidente Biden ha dichiarato, nel settembre 2022, che gli Stati Uniti avrebbero difeso Taiwan "se ci fosse stato un attacco senza precedenti".

Ma Pechino potrebbe paralizzare Taiwan a diversi passi da quell'"attacco senza precedenti", trasformando quelle trasgressioni aeree e marittime in una quarantena doganale che dirotterebbe pacificamente tutte le merci dirette a Taiwan verso la Cina continentale. Con i principali porti dell'isola, Taipei e Kaohsiung, che si affacciano sullo Stretto di Taiwan, qualsiasi nave da guerra statunitense che tentasse di infrangere l'embargo si troverebbe di fronte a uno sciame letale di sottomarini nucleari, aerei a reazione e missili che anti-nave.

Data la quasi certa perdita di due o tre portaerei, la Marina statunitense probabilmente si ritirerebbe e Taiwan sarebbe costretta a negoziare i termini della riunificazione con Pechino. Una tale umiliante retromarcia invierebbe un chiaro segnale che, dopo 80 anni, il dominio nordamericano sul Pacifico è terminato, infliggendo un altro duro colpo all'egemonia globale degli Stati Uniti.

La somma di tre crisi

Washington si trova ora ad affrontare tre complesse crisi globali, ognuna delle quali richiede la sua totale attenzione. Ognuna di esse metterebbe alla prova le capacità anche del diplomatico più esperto. La loro simultaneità pone gli Stati Uniti nella non invidiabile posizione di poter subire un'inversione di tendenza in tutte e tre le crisi, mentre la loro politica interna minaccia di entrare in un'era di caos. Giocando sulle divisioni interne USA, i protagonisti di Pechino, Mosca e Tel Aviv hanno tutti una mano lunga (o almeno potenzialmente più lunga di quella di Washington) e sperano di vincere di default quando gli Stati Uniti si stancheranno del gioco. In qualità di presidente in carica, il presidente Biden deve sopportare l'onere di qualsiasi inversione di rotta, con il conseguente danno politico di novembre.

Nel frattempo, in attesa dietro le quinte, Donald Trump potrebbe cercare di sfuggire a questi legami con l'estero e al loro costo politico tornando all'isolazionismo storico del Partito Repubblicano, anche se assicura che l'ex superpotenza solitaria del pianeta Terra potrebbe crollare a causa delle elezioni del 2024. Se così fosse, in un mondo così chiaramente pantanoso, l'egemonia globale USA svanirebbe con sorprendente rapidità, diventando presto poco più che un lontano ricordo.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

Potrebbe anche interessarti

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite di Pasquale Cicalese L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti