Damasco smentisce la ripresa delle relazioni con Hamas, perché legato ai Fratelli musulmani

L'agenzia ufficiale siriana, SANA, ha ribadito che la Siria non ha ristabilito i rapporti con Hamas, nonostante le affermazioni del leader del gruppo palestinese, Ismail Haniyah, all'inizio di questo mese.

5120
Damasco smentisce la ripresa delle relazioni con Hamas,  perché legato ai Fratelli musulmani


"La posizione della Siria su questo tema è di principio", ha dichiarato la fonte di SANA, aggiungendo che "questa posizione, in passato, era basata sul fatto che Hamas era un movimento di resistenza contro" Israele ", ma in seguito è diventato chiaro che è il sangue dei Fratelli Musulmani che domina questo movimento quando ha sostenuto i terroristi in Siria e si è impegnato nello schema che "Israele" voleva ".
 
La fonte di SANA ha affermato che tutte le notizie diffuse non cambieranno mai l'atteggiamento della Siria nei confronti di coloro che sono stati respinti dal popolo siriano dall'inizio della guerra.
 
Haniyah ha raccontato a Sputnik News in un'intervista esclusiva che Hamas aveva accettato il punto di vista della Siria sui gruppi di opposizione.
 
Hamas, alleato con l'Iran, interrompe le relazioni con la Siria nel 2012 dopo che il loro allora leader, Khaled Mesha'al, lasciò bruscamente Damasco per il Qatar.
 
Al suo arrivo in Qatar, Mesha'al ha criticato pesantemente Damasco e ha adottato la narrativa di Doha sul conflitto siriano.
 
Da allora, Siria e Hamas hanno avuto relazioni tese, con Damasco che ha proseguito il suo sostegno per il popolo palestinese a gruppi come il FPLP, PFLP-GC, PIJ, DFLP e Fatah Al-Intifada.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti