Darsi fuoco nel Draghistan

5161
Darsi fuoco nel Draghistan

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

È morto l'uomo che a Rende, in provincia di Cosenza, si era dato fuoco davanti ad una caserma dei carabinieri.

Si chiamava Francesco Chiarello e di lui sappiamo che era docente incaricato in Lombardia, rientrato in Calabria per un breve periodo di ferie.

Tutto il resto, la motivazione articolata del suo gesto, ci interessa meno.

Si è ipotizzato di tutto, soprattutto perché nessun TG e nessun media padronale ha dato la notizia di un gesto così drammatico. Noi abbiamo rispettato, quando vi abbiamo dato notizia del tragico gesto, la richiesta della sua famiglia di non fare speculazioni.

Solo oggi danno notizia della sua morte.

La censura mediatica ha alimentato ancora di più il dilagare di ipotesi, notizie e smentite sui social.

L'ipotesi più cavalcata sul web ha riguardato lo stato vaccinale del docente, seguita da confuse voci sul fatto che fosse vittima dell'usura.

Quello che mi stupisce è che, di fronte alla totale cancellazione, in due tragici anni, dei diritti costituzionali e della solidarietà umana, del vivere comunitario, della socialità e della cura fisica e psichica, si vada a ricercare la specifica ragione individuale di un gesto così estremo.

Il disagio è sociale. Non è individuale.

Il contesto è politico. Non è personale.

Solo nel giro di una settimana in Italia tre persone hanno deciso di appiccare il fuoco al proprio corpo.

Il 31 gennaio il professore Francesco Chiarello di Rende (provincia di Cosenza) di 33 anni si è dato fuoco davanti alla caserma dei Carabinieri ed è morto oggi, 16 febbraio, dopo una lunga agonia, al Cardarelli di Napoli.

Il 5 febbraio a Oderzo (provincia di Treviso) un esercente pakistano di 38 anni ha tentato il gesto estremo dopo una doppia multa comminata per essere stato ripetutamente trovato sul luogo di lavoro (un negozio di kebab) sprovvisto di Green pass. Secondo le dichiarazioni raccolte da Fanpage.it, i Carabinieri del Comando Provinciale di Treviso avevano appena controllato il locale e inflitto la seconda sanzione. L'uomo, sotto i loro occhi, ha guadagnato l'uscita portando con sé una bottiglietta di liquido infiammabile e un accendino. Si è dato fuoco poco lontano dall'attività commerciale.Le sue condizioni, a quanto si sa al momento, sono gravissime.

L’8 febbraio, in Sicilia, un uomo di 35 anni si è appiccato fuoco a Caprileone. È morto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale “Fogliani” di Milazzo dove era stato ricoverato: si chiamava Roberto Parasiliti Provenza, 35 anni, di Rocca di Caprileone, si è cosparso con del liquido infiammabile, nella sua abitazione di via Pugliatti dove viveva con la madre. 

Nell’articolo in cui vi davamo notizia del tragico gesto di Chiarello vi invitavamo ad un esperimento sociologico che ora potete fare non con una ma con 3 esseri umani: se 3 persone si fossero date fuoco in Russia o in Cina o in Venezuela: Come sarebbe stata la notizia secondo voi? Quale sarebbe stato il tono usato dai giornali Fiat e dai tg nazionali? Quale sarebbe il posto che la notizia avrebbe occupato nel loro palinsesto? Quanta speculazione sarebbe stata fatta sulla protesta montante contro il "regime di Putin", “il regime di Xi” o “il regime di Maduro”?

E poi concludevamo l’esperimento con questo invito alla riflessione che vi poniamo anche oggi: “Che cosa accadrebbe in un paese normale ai ministri responsabili di un sistema che porta un ragazzo, docente, di 33 anni a questo gesto estremo? Mentre ci pensate il signor Speranza, un nome a caso, continua a rimandare impunemente il giorno delle sue dimissioni…”

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti