Dati e grafici che smontano la propaganda anticinese sul Tibet

2259
Dati e grafici che smontano la propaganda anticinese sul Tibet

di Shixiong Wang
 
La domanda a cui il governo tibetano in esilio è sempre stato riluttante a rispondere è se il Tibet, prima della liberazione, fosse uno stato classista e di estrema povertà. Chi viveva in schiavitù (e ora non più) nella regione hanno sostenuto i comunisti. Il PLA è stato in grado di entrare in Tibet senza problemi perché chi viveva in servitù ha accolto con favore il loro arrivo. In questo modo hanno potuto riscattare la propria terra, le proprie case e il bestiame.
 
Questa è una domanda fondamentale, ecco perché il Dalai Lama non può tornare in Tibet: perché la maggior parte delle persone in Tibet, gli ex servi, non lo accettano. Non vogliono nuovamente perdere le loro terre e la loro casa.
 
Coloro che hanno seguito il Dalai Lama per lasciare il Tibet, coloro che hanno costantemente fatto il lavaggio del cervello ai tibetani ordinari e coloro che attaccano il Partito Comunista Cinese di fronte alla comunità internazionale, erano principalmente i nobili del Tibet. Vogliono "libertà"? Ora gli amici tibetani in Tibet imparano il tibetano a scuola, indossano abiti tibetani, mangiano cibo tibetano, ricevono un'istruzione avanzata e hanno sempre più ricchezza e una vita migliore.
 
Si può dire che non hanno "libertà"?
 
Coloro che un tempo sfruttavano i servi della gleba non volevano affatto la libertà di tutti, ma la propria libertà di ripristinare una teocrazia sfruttando i contadini poveri. Non sono un membro del Partito Comunista Cinese, ma sostengo il sistema politico cinese nella Regione Autonoma del Tibet. 
 
I seguenti dati possono aiutare la gente a comprendere i cambiamenti in Tibet dopo la riforma socialista: 
 
 
 
Figura 1: Crescita del PIL del Tibet e del PIL pro capite; 
Figura 4: Crescita della produzione alimentare del Tibet; 
Figura 6: Lunghezza delle autostrade del Tibet e crescita del traffico passeggeri; Figura 9: La crescita della popolazione tibetana; 
Figura 12: L'aumento del numero di studenti tibetani (scuole medie e università);
 Figura 13: La diminuzione dell'analfabetismo in Tibet.
 
I media cercano sempre di dire che il problema in Tibet è la questione della libertà religiosa. Si tratta invece di una rivoluzione del sistema economico, una questione di imperialisti (come gli inglesi che un tempo occupavano il Tibet) intervenuti in territorio cinese, e una questione di conflitti inconciliabili tra i diritti umani della maggioranza e i privilegi della minoranza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti