Dazi: la Cina pone condizioni a Trump per negoziare

598
Dazi: la Cina pone condizioni a Trump per negoziare

La Cina ha preso atto delle ripetute dichiarazioni di alto livello degli Stati Uniti, che si sono detti disposti a negoziare con il gigante asiatico sulle tariffe, e Pechino sta facendo le sue valutazioni, ha dichiarato il Ministero del Commercio cinese, secondo quanto riportato dal Global Times.

"Combatteremo, se dovremo combattere. Le nostre porte sono aperte, se gli Stati Uniti vogliono parlare“, ha dichiarato un portavoce del Commercio, osservando che ”le tariffe e le guerre commerciali sono state avviate unilateralmente" dagli Stati Uniti. “Se gli Stati Uniti vogliono parlare, dovrebbero dimostrare la loro sincerità ed essere disposti ad agire su questioni come la correzione delle pratiche sbagliate e l'annullamento dell'imposizione unilaterale di tariffe”, ha aggiunto.

Pechino ha inoltr notato che Washington “ha recentemente continuato a rilasciare informazioni sull'adeguamento delle misure tariffarie”. Il portavoce ha affermato che “in ogni possibile dialogo o colloquio, se gli Stati Uniti non rettificano le loro errate misure tariffarie unilaterali, dimostreranno che gli Stati Uniti non sono del tutto sinceri e mineranno ulteriormente la fiducia reciproca tra le due parti”.

“Dire una cosa ma farne un'altra, o addirittura tentare la coercizione e il ricatto con la scusa dei colloqui, non funzionerà con la parte cinese”, ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti