De Benedetti su come gli Elkann si sono comprati la "sinistra"

4531
De Benedetti su come gli Elkann si sono comprati la "sinistra"



di Paolo Desogus*

Sul Foglio di ieri è comparsa una lunga intervista a Carlo De Benedetti. Nonostante la grande rilevanza di alcune considerazioni non ho visto oggi alcuna replica fatta eccezione per quella di Marina Berlusconi, alle prese con la difesa un po' ridicola del padre. In realtà De Benedetti non dice granché contro Silvio Berlusconi. Per certi versi ne parla pure bene. Semmai, il vero bersaglio tra gli industriali italiani è la famiglia Elkann.

De Benedetti - verso il quale tengo a dire di non nutrire una grande stima - dice una cosa chiara e semplice: l'acquisizione di Repubblica e della Stampa ha avuto come principale finalità quella di comprare "la sinistra", ovvero il Partito democratico, il sindacato e indirettamente i 5 stelle.

Si possono fare tante critiche a De Benedetti, ma ha ragione. Se ci fate caso Elly Schlein non ha mai nominato la Fiat negli ultimi anni. Stesso discorso vale per Conte. Persino Landini si guarda bene da entrare nel merito delle decisioni della fabbrica torinese, pardon olandese. Nemmeno l'invio di 15mila lettere di prepensionamento, la deindustrializzazione, la vendita di Magneti Marelli, l'arretratezza delle innovazioni dell'auto, niente viene detto a proposito della Fiat.

Direttamente attraverso i propri quotidiani o indirettamente attraverso il denaro versato alla stampa in pubblicità o attraverso gli strapuntini offerti a giornalisti e politici dalle numerose fondazioni la famiglia Elkann ex Agnelli controlla una parte significativa del paese e occulta le proprie opere di male.

Anche qui mi tocca dare ragione a De Benedetti. In Italia ne sono state combinate di porcherie, ma mai quante ne ha fatte la famiglia Agnelli ora Elkann. Basta solo ricordare i 6miliardi presi dal fondo di garanzia statale tirato su per il covid e usato dalla dirigenza Fiat per pagare i dividendi e completare così la fusione con il gruppo francese PSA e dare luogo in realtà a un trasferimento in Francia di quella che un tempo era stata la maggiore industria privata italiana.


*Post Facebook del 14 dicembre 2023

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti