Dem Usa: il parallelo con il 1968 regge?

1812
Dem Usa: il parallelo con il 1968 regge?


di Gianpasquale Santomassimo*

Vedo che in televisione molti opinionisti paragonano la situazione attuale dei dem a quella del 1968, con la rinuncia di Johnson e la sconfitta finale del suo vicepresidente Humphrey.

La similitudine può reggere solo in parte, dove si sottolinea il contrasto tra una politica interna positiva e una politica estera disastrosa. Ma il personale politico democratico era di altra caratura. In quella tragica campagna elettorale l'assassinio di Robert Kennedy sbarrò la strada a un probabile candidato vincente.

Va detto che anche H.H.Humprey, nominato alla fine nella sanguinosa convention di Chicago, era una personalità politica ragguardevole. Non era una nullità decorativa come Kamala Harris, ma un politico legato ai sindacati e rappresentava il Nord produttivo che il texano Johnson non poteva rappresentare. Johnson che peraltro aveva impresso alla difesa dei diritti civili e allo sviluppo dell'eredità rooseveltiana una intensificazione decisa e inattesa.

Il nodo stava tutto dunque nella politica estera. Con una premessa necessaria. Noi sudditi esterni dell'Impero siamo portati a valutare le presidenziali americane sul piano della politica estera e della nostra preferenza per una delle opzioni in campo. Gli statunitensi non votano così. Nel '99 Clinton si presentò con una cartina geografica e una bacchetta per spiegare ai cittadini dov'era il Kosovo e la Serbia che aveva ordinato di bombardare. Il suo successore, Bush jr., era convinto che i talebani fossero un gruppo rock. Poi gli toccò combatterli.

Ma la guerra del Vietnam era una eccezione assoluta. Entrava nelle case degli americani attraverso i servizi giornalistici e televisivi quotidiani, ci entrava soprattutto con le bare dei soldati morti che rientravano a casa per la sepoltura. Nulla di tutto questo si ripeterà nelle guerre successive, con una stampa totalmente "embedded" e le bare dall'Iraq nascoste alla vista con cerimonie segrete.

Altra differenza significativa: Johnson aveva ereditato una guerra decisa dal suo predecessore. Biden invece è stato parte attiva nel creare le condizioni della guerra in Ucraina, fin dalla partecipazione al golpe arancione del 2014 con la presenza del figlio affarista e con la decisione di spostare sempre più a Est i confini della Nato.

*Post Facebook pubblicato il 22 luglio 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti