Denazificare solo l'est dell'Ucraina? Il dibattito in Russia e il precedente ceceno

8852
Denazificare solo l'est dell'Ucraina? Il dibattito in Russia e il precedente ceceno

 


di Laura RU


Denazificare e demilitarizzare tutta l'Ucraina o sola la parte orientale del paese? Questo sembra il nocciolo del dibattito in corso in Russia.
Condivido per conoscenza le osservazioni dell'analista Aleksander Nosovich, che qui riporto nella mia traduzione.
 
<Circa 25-30 anni fa, la base di qualsiasi analisi sulla Cecenia era la sua divisione in Cecenia pianeggiante e Cecenia montuosa. Era opinione diffusa che la Cecenia pianeggiante fosse filo-russa mentre la Cecenia montuosa fosse una causa persa: sarebbe stato meglio darla ai Dudayev e blindare il confine in modo che non facessero danni altrove. Il punto di vista era molto popolare, tra la gente, tra le élite e tra gli esperti. Solzhenitsyn aveva suggerito a Eltsin proprio questa soluzione.
Oggi, quasi nessuno fa caso a questa suddivisione perché non significa più nulla, tranne in termini di geografia fisica.
Oggi tutti rimarcano che l'Ucraina è divisa in una zona occidentale (russofoba) e orientale (russofila). E secondo l'opinione comune si deve liberare l'Ucraina orientale (seguendo l'esperienza di Crimea, Donbass, Kherson e Zaporozhye), e non si può fare nulla per l'Ucraina occidentale: tranne lasciare che la Polonia se la mangi e le resti sullo stomaco.
Alla base di questo ragionamento sta il fatto che questa è l'opinione della maggioranza. Io stesso ho molti argomenti a favore di questo approccio, ma, per onestà intellettuale, propongo di ricordare anche l'esperienza della Cecenia. Potrebbe anche essere che tra 25-30 anni nessuno si ricorderà che l'Ucraina (o quello che ci sarà al suo posto) era un tempo divisa in Ucraina occidentale e orientale.
Il ruolo chiave, se questo secondo scenario si realizzasse, lo giocherebbe proprio la Bielorussia. E potrebbe essere una conseguenza della decisione di Putin di trasferire a Mink i missili Iskander che, non dimentichiamolo, sono in grado di sferrare un attacco nucleare.>

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti