“Dietro le quinte". Netanyahu sta in gran parte facendo esattamente ciò che l'amministrazione Biden vuole che faccia”

3638
“Dietro le quinte". Netanyahu sta in gran parte facendo esattamente ciò che l'amministrazione Biden vuole che faccia”

“Netanyahu sta in gran parte facendo esattamente ciò che l'amministrazione Biden vuole che faccia”. Le ‘doglie della nascita’ di un Nuovo Medio Oriente non sono però quelle che gli Stati Uniti auspicavano"

 

Da Moon of Alabama, 5 ottobre 2024

 

Edward Luce, Financia Times:

Il presidente americano sperava di potersi disinteressare del Medio Oriente. Ma le turbolenze nella regione potrebbero influenzare le elezioni e definire la sua eredità”.

“Netanyahu sa come giocare il gioco di Washington più della maggior parte dei politici americani”, dice Alon Pinkas, ex diplomatico israeliano, ora editorialista di Haaretz. “E ha messo in crisi Biden” (...)

“In innumerevoli occasioni nell'ultimo anno, Netanyahu è sembrato essere d'accordo con Washington su una cosa e in pratica ha fatto il contrario. Sia che si tratti dei termini del cessate il fuoco a Gaza e del rilascio degli ostaggi, sia che si tratti del più recente tentativo di un cessate il fuoco di 21 giorni con Hezbollah, ogni volta Biden si è trovato impotente”.

“L'amministrazione Biden sembra dire: ‘Stiamo soffrendo di un po’ di umidità autunnale’, dice Pinkas.No, non è umidità stagionale, è Netanyahu che ti piscia addosso“”.

Questo è stato il tema generale della campagna mediatica per qualche tempo. “Netanyahu sta schiacciando Biden e il poveretto non può farci nulla”.

Non ci credo. Una telefonata della Casa Bianca al Pentagono sospenderebbe i voli di rifornimento degli Stati Uniti verso Israele. Senza rifornimenti costanti, l'aviazione israeliana dovrebbe interrompere le sue campagne di bombardamento a Gaza, in Cisgiordania, in Libano, in Siria e nello Yemen entro pochi giorni, se non ore.

Ma invece di chiamare il Pentagono, l'intera squadra per il Medio Oriente, composta da Biden, Antony Blinken, Brett McGurk e dal militare dell'IDF Amos Hochstein, ha esortato Israele a prolungare la sua campagna.

Come i neoconservatori nel 2006 sotto l'amministrazione Bush, sperano nelle “doglie del parto di un nuovo Medio Oriente”, che cambierà per sempre la situazione strategica sul terreno.

“Dietro le quinte, Hochstein, McGurk e altri alti funzionari della sicurezza nazionale statunitense descrivono le operazioni israeliane in Libano come un momento decisivo della storia, che rimodellerà in meglio il Medio Oriente negli anni a venire.

Il ragionamento è il seguente: Israele ha spazzato via la struttura di comando di Hezbollah in Libano, riducendo in modo significativo le capacità del gruppo e indebolendo l'Iran, che aveva usato Hezbollah come proxy e proiezione di potere.

Le divisioni interne all'amministrazione sembrano essersi in qualche modo dissipate negli ultimi giorni, con i più alti funzionari statunitensi che si sono incontrati lunedì alla Casa Bianca con il presidente Joe Biden per discutere la situazione sul campo. La maggior parte di loro ha convenuto che il conflitto, sebbene fragile, potrebbe offrire un'opportunità per ridurre l'influenza dell'Iran in Libano e nella regione”.

La conclusione da trarre è che Netanyahu sta in gran parte facendo esattamente ciò che l'amministrazione Biden vuole che faccia.

La situazione strategica potrebbe cambiare. Ma non nel modo in cui Biden e Netanyahu sperano.

La maggior parte dei 200 missili lanciati dall'Iran contro Israele due giorni fa sono penetrati nelle difese aeree israeliane e hanno colpito i loro obiettivi con buona precisione. Alcuni costosi aerei sono stati danneggiati, ma nessuno è rimasto ferito. Un attacco simile alle installazioni energetiche israeliane potrebbe facilmente mettere il Paese fuori gioco per mesi, se non per anni. Un attacco alle caserme dell'IDF o ai centri abitati israeliani potrebbe facilmente causare molte vittime.

Poco dopo l'attacco, il presidente Massoud Pezeshkian ha incontrato il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita, Faisal bin Farhan Al Saud, a Doha, in Qatar:

“Ilministro saudita ha espresso la determinazione del suo Paese a sviluppare le relazioni con l'Iran”, ha riferito l'agenzia di stampa Xinhua.

“Cerchiamo di chiudere per sempre la pagina delle differenze tra i due Paesi e di lavorare per risolvere i nostri problemi ed espandere le nostre relazioni come due Stati amichevoli e fraterni”, ha affermato.

Ha sottolineato la situazione “molto sensibile e critica” in Medio Oriente a causa delle “aggressioni” di Israele contro Gaza e il Libano e dei suoi tentativi di diffondere il conflitto nella regione. Ha affermato che l'Arabia Saudita confida nella saggezza e nel discernimento dell'Iran per gestire la situazione e contribuire al ripristino della calma e della pace nella regione.

Ieri, la Guida suprema iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei, ha celebrato la preghiera del venerdì a Teheran. I media occidentali hanno fatto poco per sottolineare il fatto che il sermone è stato pronunciato in gran parte in arabo e che l'intero evento è stato visto in diretta dalla televisione araba attraverso Al-Jazeera.

Questo è già un nuovo Medio Oriente in cui gli Stati del Golfo non sono più ostili all'Iran e gli scismi religiosi tra sunniti e sciiti hanno perso in gran parte il loro potere.

Chi rimane dunque degli ex alleati degli Stati Uniti? A chi possono chiedere di sostenerli nella regione quando intendono attaccare l'Iran?

L'intera campagna americano-israeliana ha davvero contribuito a “ridurre l'influenza dell'Iran in Libano e nella regione”? E continuerà mai a farlo?

La mia impressione è che abbia rafforzato il fronte contro Israele e le posizioni dell'Iran in Medio Oriente e oltre.

(Traduzione Aginform)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti